Il bat-sonar Microsoft usa gli altoparlanti intelligenti per mappare intere stanze

Con gli ultrasuoni può capire che cosa stanno facendo le persone all'interno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2019]

bat sonar

Chi ha visto il film Il Cavaliere Oscuro ricorderà il bat-sonar, con il quale Batman usa i microfoni dei cellulari degli abitanti di Gotham come parte di un enorme sistema di ecolocazione.

Grazie alle onde sonore emesse e ricevute è possibile tracciare la mappa della città, con conseguenze per l'invasione della privacy delle persone che, anche nel film, sono chiaramente indicate come «pericolose» e «immorali».

Ora i laboratori di Microsoft Research hanno sviluppato qualcosa di analogo. Non arrivano ancora a creare mappe di città intere usando i telefonini, ma appoggiandosi agli smart speaker in grado di emettere ultrasuoni sono capaci di creare immagini della stanza in cui si trovano.

Tutto è iniziato con una ricerca sul beamforming acustico, che ha permesso ai ricercatori di indirizzare il suono verso specifici punti di una stanza: in questo modo, per esempio, si possono usare due diversi altoparlanti, posti a una certa distanza l'uno dall'altro, per creare delle «cuffie virtuali».

Poi gli studi sono progrediti, considerando le applicazioni rese possibili dagli altoparlanti in grado di emettere e captare ultrasioni. Ed è così che è nata la tecnologia che usa l'eco per creare mappe.

«In maniera simile al modo in cui i pipistrelli e i delfini usano l'ecolocazione, stiamo studiando l'uso del beamforming nella banda degli ultrasuoni per realizzare immagini di oggetti» spiega Microsoft Research.

«Siamo in grado di concentrare il suono usando una griglia di altoparlanti rivolti in una certa direzione, ascoltare con una griglia di microfoni rivolti nella medesima direzione, e captare le onde riflesse dagli oggetti posti in quella direzione. Facendo una scansione dello spazio, possiamo produrre un'immagine degli oggetti posti di fronte a questo dispositivo di rilevamento a ultrasuoni».

Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8678 voti)
Leggi i commenti (21)

«La corta lunghezza d'onda degli ultrasuoni» - concludono i ricercatori - «ci permettono di rilevare anche gli oggetti piccoli. [...] Possiamo così usare questa tecnologia per identificare la posizione dei corpi o per applicazioni di riconoscimento dei gesti».

Con i mezzi giusti, quindi, diventa per esempio possibile usare gli altoparlanti per rilevare quante persone ci siano in una stanza e anche capire che cosa stiano facendo: una tecnologia potente e potenzialmente pericolosa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Sembra l'applicazione di qualcosa di banale, come principio. Molti anni fa avevo letto qualche articolo al riguardo, ma la tecnologia dell'epoca non era sufficiente. Immagino che i militari (almeno le squadre di intervento) si stiano fregando le mani: basta che gli ostaggi abbiano il telefono acceso per delineare con precisione l'area di... Leggi tutto
16-1-2019 23:21

È giustissimo avere un filtro passabasso dove non gia previsto o non intrinseco nelle limitazioni del sistema (anche per ridurre ronzii eventuali). Ma almeno per ora usano griglie di emissori e ricevitori necessari ad aggiungere "pixel" ad una immagine altrimenti tanto sgranata da essere inutile. Un solo dispositivo in un solo... Leggi tutto
8-1-2019 10:02

Ricordiamoci di applicare un filtro passa-basso ai sistemi di amplificazione di casa... :wink:
8-1-2019 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2666 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics