Apple HomePod lascia un cerchio bianco sui mobili e li rovina. Apple: ''È normale"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

homepod segni3

L'HomePod di Apple, in vendita dallo scorso 9 febbraio (ma non in Italia), ha ottenuto buone recensioni da parte degli appassionati di musica e qualche mugugno da parte dei primi utenti, quando si sono accorti del fatto che, scaduta la garanzia, una riparazione costerà loro ben 279 dollari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Leggi i commenti (10)
Intanto, però, l'attenzione si sta spostando verso un problema più vicino e concreto: pare infatti che l'HomePod, sia in versione bianca che in versione grigia, rovini i mobili di legno.

Diversi utenti che hanno appoggiato il loro nuovo altoparlante intelligente sulla credenza di casa o in generale su un mobile ligneo, si sono accorti al primo spostamento che sulla superficie s'era formato un debole ma perfettamente visibile cerchio bianco, proprio in corrispondenza dell'HomePod.

All'inizio pareva una bufala, o quantomeno una diceria non confermata. Invece è Apple stessa ad ammettere l'esistenza del fenomeno all'interno delle indicazioni da seguire per prendersi cura dell'altoparlante.

«Non è insolito» - si legge - «che un altoparlante dotato di base in silicone per attutire le vibrazioni lasci dei lievi segni quando posizionato su superfici di legno. I segni possono essere causati dagli oli che si disperdono tra la base in silicone e la superficie del tavolo, e spesso spariscono trascorsi diversi giorni dalla rimozione dell'altoparlante dalla superficie di legno».

«In caso contrario» - continua Apple - «strofinare gentilmente la superficie con un panno morbido e umido o uno straccio asciutto può rimuovere i segni. Se i segni persistono, pulire la superficie del mobile usando il sistema di pulizia raccomandato dal produttore del mobile».

«Se tutto ciò vi preoccupa» - conclude la guida, con quella che pare quasi una presa in giro forse involontaria rivolta agli utenti - «consigliamo di posizionare l'HomePod su una superficie diversa».

Insomma, per Apple non solo è normale che il suo altoparlante intelligente lasci degli antiestetici segni sui mobili, ma anche anche detti segni possano sparire spontaneamente, sparire con una semplice strofinata, oppure resistere ai tentativi (e quindi è necessario affidarsi a chi ha costruito il mobile, cosa non sempre facile).

Qui sotto, alcune immagini pubblicate dagli utenti di HomePod.

homepod segni
homepod segni2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' la stessa cosa che ho pensato io. Se questo difetto lo avessero presentato come feature aggiuntiva - ideata prorpio a questo scopo - nella documentazione invece di dare indicazioni su come pulire, i fanboy avrebbero applaudito e gridato al miracolo. La cosa che mi sconvolge di più, comunque, è che un arnese che viene venduto a 349... Leggi tutto
18-2-2018 17:03

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
16-2-2018 23:19

E' una feature che permette di riposizionare il dispositivo nell'esatto punto in cui si trovava.
16-2-2018 18:03

La mia nonna forse ci avrebbe messo sotto un 8080, non di sicuro un Centrino™ :roll:
16-2-2018 16:37

Le nostre nonne, che la sapevano lunga, ci avrebbero messo sotto un centrino... :D
16-2-2018 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics