Apple HomePod lascia un cerchio bianco sui mobili e li rovina. Apple: ''È normale"



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2018]

homepod segni3

L'HomePod di Apple, in vendita dallo scorso 9 febbraio (ma non in Italia), ha ottenuto buone recensioni da parte degli appassionati di musica e qualche mugugno da parte dei primi utenti, quando si sono accorti del fatto che, scaduta la garanzia, una riparazione costerà loro ben 279 dollari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2430 voti)
Leggi i commenti (10)
Intanto, però, l'attenzione si sta spostando verso un problema più vicino e concreto: pare infatti che l'HomePod, sia in versione bianca che in versione grigia, rovini i mobili di legno.

Diversi utenti che hanno appoggiato il loro nuovo altoparlante intelligente sulla credenza di casa o in generale su un mobile ligneo, si sono accorti al primo spostamento che sulla superficie s'era formato un debole ma perfettamente visibile cerchio bianco, proprio in corrispondenza dell'HomePod.

All'inizio pareva una bufala, o quantomeno una diceria non confermata. Invece è Apple stessa ad ammettere l'esistenza del fenomeno all'interno delle indicazioni da seguire per prendersi cura dell'altoparlante.

«Non è insolito» - si legge - «che un altoparlante dotato di base in silicone per attutire le vibrazioni lasci dei lievi segni quando posizionato su superfici di legno. I segni possono essere causati dagli oli che si disperdono tra la base in silicone e la superficie del tavolo, e spesso spariscono trascorsi diversi giorni dalla rimozione dell'altoparlante dalla superficie di legno».

«In caso contrario» - continua Apple - «strofinare gentilmente la superficie con un panno morbido e umido o uno straccio asciutto può rimuovere i segni. Se i segni persistono, pulire la superficie del mobile usando il sistema di pulizia raccomandato dal produttore del mobile».

«Se tutto ciò vi preoccupa» - conclude la guida, con quella che pare quasi una presa in giro forse involontaria rivolta agli utenti - «consigliamo di posizionare l'HomePod su una superficie diversa».

Insomma, per Apple non solo è normale che il suo altoparlante intelligente lasci degli antiestetici segni sui mobili, ma anche anche detti segni possano sparire spontaneamente, sparire con una semplice strofinata, oppure resistere ai tentativi (e quindi è necessario affidarsi a chi ha costruito il mobile, cosa non sempre facile).

Qui sotto, alcune immagini pubblicate dagli utenti di HomePod.

homepod segni
homepod segni2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E' la stessa cosa che ho pensato io. Se questo difetto lo avessero presentato come feature aggiuntiva - ideata prorpio a questo scopo - nella documentazione invece di dare indicazioni su come pulire, i fanboy avrebbero applaudito e gridato al miracolo. La cosa che mi sconvolge di più, comunque, è che un arnese che viene venduto a 349... Leggi tutto
18-2-2018 17:03

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
16-2-2018 23:19

E' una feature che permette di riposizionare il dispositivo nell'esatto punto in cui si trovava.
16-2-2018 18:03

La mia nonna forse ci avrebbe messo sotto un 8080, non di sicuro un Centrino™ :roll:
16-2-2018 16:37

Le nostre nonne, che la sapevano lunga, ci avrebbero messo sotto un centrino... :D
16-2-2018 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4294 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics