I 7 punti di tensione della fiducia nell'interfaccia uomo-macchina

La fiducia dei passeggeri è essenziale, anche con una tecnologia di guida autonoma perfetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-09-2017]

tesla

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Auto senza conducente, 7 punti di tensione su cui lavorare

1) Giudizio umano vs. giudizio delle macchine

I partecipanti erano preoccupati per l'assenza del giudizio umano nell'automobile senza conducente per quanto riguarda la gestione di situazioni non ben definite, come i pedoni che attraversano in zone non autorizzate o altri guidatori che tagliano la strada davanti all'auto autonoma. Ma hanno anche espresso la convinzione che i veicoli a guida autonoma saranno più sicuri perché eliminano l'errore umano e saranno più decisi degli esseri umani, che tendono invece a fare congetture.

2) Spazio personalizzato vs. mancanza di assistenza

L'idea di avere del tempo libero durante il viaggio a bordo di un veicolo che si guida da sé ha ispirato molti a immaginare come potrebbero utilizzare il loro tempo di viaggio, mentre pochi altri erano preoccupati della mancanza di interazione con un conducente umano.

I genitori hanno apprezzato l'idea di trasportare minori non accompagnati senza la presenza di un estraneo/un autista a bordo del veicolo. Tuttavia, i partecipanti erano anche preoccupati per la mancanza di responsabilità quando non è presente un autista.

3) Consapevolezza vs. troppe informazioni

La maggior parte dei partecipanti prevede una curva di apprendimento per acquisire dimestichezza con il sistema di guida autonoma. Ma una volta che si sviluppa fiducia nel sistema, hanno osservato che alcuni degli avvisi e delle comunicazioni potrebbero diventare fastidiosi e invasivi. Mentre hanno apprezzato l'utilità di promemoria di sicurezza e informazioni contestuali, non volevano essere distratti da troppe informazioni.

4) Cedere il controllo del veicolo vs. ottenere un nuovo tipo di controllo

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)

Per alcuni, viaggiare sul sedile posteriore dove non erano presenti controlli del veicolo ha creato una sensazione di disagio. Anche il movimento autonomo del volante ha causato una certa dose di ansietà. I partecipanti hanno discusso i vantaggi di eliminare questi aspetti del design legacy delle automobili per alleviare il nervosismo.

Hanno anche apprezzato le nuove esperienze di controllo: la capacità di richiedere un veicolo e sbloccarlo/aprirlo con un dispositivo mobile, la riduzione dello stress per non dover guidare e la sicurezza percepita di avere più "occhi" sulla strada.

5) Come funziona vs. prova che funziona

Comprendere come funziona la tecnologia e le sue piene capacità sono stati aspetti di primaria importanza per i partecipanti. Allo stesso tempo, vedere e sperimentare il modo in cui i veicoli rilevavano e reagivano a ciò che stava accadendo intorno a loro - provando che il sistema funziona - ha aiutato i partecipanti a ottenere fiducia, sottolineando l'importanza di un sistema HMI (Human-Machine Interface, interfaccia uomo-macchina) trasparente.

6) Ascoltare informazioni vs. comunicare tramite voce

Mentre i partecipanti erano confortati dalla "voce" umana dell'auto, molti si chiedevano se avrebbero potuto usare la propria voce per comunicare con il veicolo. Essere in grado di conversare e scambiare informazioni come quando è presente un autista è emerso come un vantaggio, soprattutto se c'è bisogno di fare una deviazione, cambiare destinazione o tenere conto delle condizioni meteorologiche mutate.

7) Macchine che seguono le regole vs. interpretazione umana delle regole

Mentre la sicurezza era il fattore numero uno per la fiducia tra i partecipanti, la ricerca ha registrato sfumature per quanto riguarda la loro interpretazione della sicurezza. Alcuni partecipanti hanno riconosciuto che il loro comportamento come conducenti non era sempre sicuro o conforme alle regole.

Hanno riferito di accelerare su strade vuote, mangiare durante la guida e non fermarsi quando necessario. I partecipanti hanno riconosciuto che l'equilibro tra l'abbandono di questi comportamenti e l'accettazione di nuovi comportamenti basati sul controllo del sistema costituisce una sfida a cui è necessario adattarsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{la litte}
Vorrei vedere le auto a guida autonoma che procedono in italia seguendo i demnziali limiti di velocità a singhiozzo, piazzati sulle strade da dementi burocrati tenendo presenti i loro buro-problemi, invece di quelli della circolazione e dei cittadini. Mi piacerebbe vedere le stesse auto davanti a passaggi pedonali dove il flusso... Leggi tutto
15-9-2017 23:00

A parte tutte le considerazioni sin qui fatte, quasi tutte ampiamente condivisibili, mi viene da chiedere come verrebbe gestito l' "interregno"... cioè quella fase (non credo breve) in cui conviveranno auto tradizionali con quelle a guida automatica... lì prevedo guai di ogni sorta... un'auto a guida automatica, da sola, a... Leggi tutto
15-9-2017 11:35

Personalmente ritengo che gli aspetti che non permettono ancora la diffusione delle auto a guida autonoma, più che la mancanza di fiducia da parte degli utilizzatori, siano la loro non completa maturità in tutte le situazioni riscontrabili sul campo, la mancanza di omologazione di tali veicoli da parte degli enti preposti e le questioni... Leggi tutto
5-9-2017 19:07

{rawlins}
Non preoccuparti, gqn77. La responsabilità sarà della Case automobilistiche, ma tu pagherai una polizza che coprirà le loro responsabilità e gli permetterà anche di lucrarci sopra. Sono più potenti pochi organizzati di sterminate masse di disorganizzati...
31-8-2017 22:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics