SyncCrypt, il malware che si diffonde con lo spam

Sembra un'email perfettamente legittima, ma contiene un malware che rende i dati inaccessibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2017]

ransomware synccrypt

Era già da qualche settimana che tutto era calmo sul fronte dei ransomware, ma la tregua ora è stata rotta.

Una nuova minaccia è apparsa all'orizzonte: si chiama SyncCrypt, ed è stato progettato per criptare sia i file presenti nelle cartelle che tipicamente contengono i documenti degli utenti sia alcuni file presenti nelle cartelle di sistema. Restano esclusi i file indispensabili al funzionamento di Windows.

C'è di più: per garantirne la massima diffusione, i suoi creatori stanno usando tecniche di social engineering, spingendo gli utenti a infettarsi.

SyncCrypt si diffonde infatti per lo più attraverso delle email di spam ben confezionate, tali da convincere chi le riceve ad aprire l'allegato e rimanere vittima del malware.

I messaggi fingono di provenire da mittenti istituzionali: al momento, i più gettonati sembrano essere i tribunali.

Anche il contenuto è realizzato con perizia: non si tratta di semplice testo, magari sgrammaticato, ma il corpo dell'email è strutturato in maniera tale da apparire ufficiale.

Poi, naturalmente, c'è il malware, che si annida nell'allegato, un file in formato WSF.

Si tratta di file usati dal Windows Scripting Host. Nel caso di SyncCrypt, generalmente all'interno c'è del codice JScript che scarica da Internet un'immagine Jpeg, all'interno della quale sono nascosti degli archivi Zip. È in questi che si annida il malware vero e proprio.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Leggi i commenti (3)

I file del malware vengono decompressi nella directory dei file temporanei di Windows e l'eseguibile da cui parte l'infezione, sync.exe, viene eseguito automaticamente dopo un minuto dalla decompressione.

A quel punto inizia la cifratura dei file in base all'algoritmo AES. A ogni file criptato viene aggiunta l'estensione .kk e, a operazione conclusa, sul desktop appare una cartella il cui nome è README, tutto in maiuscolo.

Come ci si può aspettare, qui dentro c'è la richiesta di riscatto, pari a 0,1001270 Bitcoin, ossia circa 350 euro.

Al momento non sono noti strumenti in gradi di decifrare i file criptati. La buona notizia è che SyncCrypt è rilevato dalla maggior parte degli antivirus e degli antimalware.

istruzioni
La richiesta di riscatto di SyncCrypt

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Si spera che la rilevazione avvenga bloccando l'allegato infetto della mail altrimenti potrebbe essere comunque tardi... Leggi tutto
2-9-2017 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3093 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics