Anche Sony vuole vendere musica online

Il servizio di distribuzione musicale in Rete stuzzica l'appetito al colosso giapponese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2003]

Del successo di Apple iTunes negli States, abbiamo già parlato in altre occasioni, tuttavia è impossibile non tornare sull'argomento, dal momento che il servizio di distribuzione musicale online stuzzica l'appetito ad una major come Sony.

A confermare l'interesse è stato Howard Stinger, della società nipponica, il quale ha dichiarato che il prossimo anno un mega servizio Sony avrà i natali nella Rete.

I primi risultati di questo progetto saranno tangibili già dai primi mesi dell'anno, quando i reparti di elettronica di consumo, cinema e musica del colosso giapponese produrranno servizi dalle caratteristiche "del tutto innovative".

Stinger non ha specificato le peculiarità di tali servizi, ma è facile intuire che si tratti di un servizio di downloading con tanto di incognite sugli oggetti da scaricare e sui prezzi da pagare.

Trattandosi di un colosso come Sony, non resta altro che aspettarsi di tutto nei prossimi mesi, come ad esempio l'allentamento dei controlli sui cataloghi video e audio di cui la società si è sempre fatta paladina protettrice.

Bisogna infatti ricordare che le tecnologie che limitano il downloading da un jukebox su Internet non dovranno compromettere la soddisfazione e il portafogli del fruitore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3496 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics