Vecchissimo bug in Windows vanifica gli antivirus

Presente sin da Windows 2000, impedisce l'identificazione dei malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2017]

windows bug

Ai tempi di Windows 2000, Microsoft inserì nel proprio sistema operativo una caratteristica che, sulla carta, avrebbe dovuto migliorarne la sicurezza.

Si trattava della chiamata di sistema PsSetLoadImageNotifyRoutine, il cui compito è controllare l'eventuale caricamento di codice pericoloso nella memoria.

Tale routine è passata a ogni discendente di Windows 2000 rilasciato fino a oggi, tanto che è tuttora presente in Windows 10 ed è usata dai vari software antivirus per aiutarsi nell'identificazione dei malware.

Il guaio è che ora Omri Misgav, esperto di sicurezza che lavora per enSilo, si è accorto che chi a suo tempo programmò quella funzione non ha fatto esattamente un buon lavoro.

«Il guaio è che, dopo aver registrato una routine di notifica per le immagini PE nel kernel, il callback può ricevere dei nomi di immagine non validi» spiega Misgav.

In sostanza, un malware può sfruttare il bug nell'API di PsSetLoadImageNotifyRoutine per convincere il sistema a verificare la pericolosità di un file assolutamente innocuo anziché quella del malware stesso: così la verifica della pericolosità viene fatta su un file sicuro, e il malware che può compiere indisturbato il proprio, malefico lavoro.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2331 voti)
Leggi i commenti (3)

«Questo bug ha delle ripercussioni sui produttori di software di sicurezza che si affidano alla documentazione di Microsoft quando usano l'API per controllare i file caricati in memoria» aggiunge Udi Yavo, fondatore di enSilo. «Dato che il bug non è documentato e non esiste alcun modo ufficiale per aggirarlo, i produttori di software di sicurezza rischiano di non identificare del malware».

Microsoft, interrogata in proposito da enSilo, ha fatto sapere di non avere intenzione di correggere il problema, poiché ritene che esso «non costituisca una minaccia per la sicurezza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Peggio per chi si ostina a non usare Linux!
16-9-2017 20:20

{ViR}
E soprattutto dovrebbe soddisfare il diritto di chi ha comprato quel prodotto (o lo ha avuto in licenza come preferiscono dire quindi un servizio, o se l'è trovato preinstallato sul PC, ecc.) di avere il prodotto / servizio sostituito o rimborsati nel prezzo. Purtroppo i produttori, non solo Microsoft, di software hanno... Leggi tutto
15-9-2017 20:45

Mi sembra un'affermazione un pochino forte e di parte sopratutto senza motivarne la ragione, sarebbe interessante che M$ ci desse una spiegazione del perchè non la ritiene una minaccia... Leggi tutto
14-9-2017 19:27

"ha suo tempo"?!?!?!? No, vi prego!!!
13-9-2017 21:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2272 voti)
Novembre 2025
Android, salvo il sideloading: Play Store non sarà l'unico repository
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics