Il DRM entra ufficialmente in HTML 5

La gestione dei diritti digitali ora è uno standard del web, ma il W3C è spaccato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2017]

html 5 drm

La lunga e accesa discussione è giunta a una conclusione, anche se non piace a tutti.

Il W3C (World Wide Web Consortium) ha completato la raccomandazione per le Encrypted Media Extensions (EME) in Html 5, trasformandole quindi in uno standard del web.

In altre parole, il Drm (Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali) ha fatto il proprio ingresso ufficiale in Html 5.

C'è voluto molto tempo prima di arrivare a questo passo. In molti, a partire dalla Free Software Foundation, hanno più volte sottolineato come introdurre il Drm in Html snaturerebbe quest'ultimo: la sua natura libera resterebbe compromessa dall'apparizione di un componente nato precisamente con lo scopo di limitare la diffusione dei contenuti.

La questione è stata particolarmente dibattuta negli Stati Uniti, dove l'opposizione non era tanto al Drm in sé, quanto alla sua "interazione" con le leggi esistenti. Dato che infatti il Digital Millennium Copyright Act vieta espressamente ogni tentativo di aggirare i sistemi di Drm, nemmeno attività legali che lo evitassero (per esempio in nome del fair use) sarebbero impedite.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1421 voti)
Leggi i commenti (30)

Ancora, si fa notare come, mentre i browser possono essere open source, i sistemi di decrittazione sono sempre realizzati con sistemi proprietari, che nessuno al di fuori può controllare: è un problema serio per quanti credono nel software libero.

Tuttavia, persino Tim Berners-Lee, il "padre del web", ha espresso il proprio parere favorevole all'adozione del Drm in Html 5, ritenendo che i vantaggi superino le controindicazioni.

Alla fine, il 58,4% del W3C ha approvato le specifiche finali delle EME; il 30,8% s'è opposto, mentre il 10,8% s'è astenuto.

In sé, le EME non indicano un modello unico di Drm: forniscono invece un'interfaccia standard che ciascuno può utilizzare per gestire il proprio schema di Drm e indicano il modo in cui i contenuti web interagiscono con i modulo di decrittazione dei contenuti (CDM, Content Decryption Module) di terze parti e le modalità per gestire i diritti digitali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti sarei curioso anch'io di sapere quali sono questi vantaggi e, soprattutto, per chi sono, se sono per le major che controllano i diritti dei contenuti allora sono convinto che i vantaggi superino le controindicazioni ma, a questo punto, preferisco censurare l'esimio Tim... :umpf: Leggi tutto
1-10-2017 17:00

{Paolo Del Bene}
No DRM === link Saluti PAOLO DEL BENE
24-9-2017 21:28

{Shiba}
E intanto EFF se ne è andata dal W3C...
22-9-2017 13:11

Questa è una grave sconfitta per gli utenti (e quindi, di fatto, per l'intero genere umano) ma lo è soprattutto da un punto di vista "politico" o - se preferite - "filosofico" (vabbè, diciamo pure "ideologico"). Da un punto di vista "tecnico", la situazione è meno grave di quello che sembra. ... Leggi tutto
21-9-2017 09:10

{simone}
Lo sappiamo che Internet avrà non due, ma trenta velocità e che fra qualche anno, con argomentazioni ineccepibili, le velocità più basse saranno per chi usa Intenret gratuitamente. Sappiamo anche che le velocità più elevate saranno dedicate solo a contenuti multimediali e di realtà... Leggi tutto
20-9-2017 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1872 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics