Il DRM entra ufficialmente in HTML 5

La gestione dei diritti digitali ora è uno standard del web, ma il W3C è spaccato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-09-2017]

html 5 drm

La lunga e accesa discussione è giunta a una conclusione, anche se non piace a tutti.

Il W3C (World Wide Web Consortium) ha completato la raccomandazione per le Encrypted Media Extensions (EME) in Html 5, trasformandole quindi in uno standard del web.

In altre parole, il Drm (Digital Rights Management, gestione dei diritti digitali) ha fatto il proprio ingresso ufficiale in Html 5.

C'è voluto molto tempo prima di arrivare a questo passo. In molti, a partire dalla Free Software Foundation, hanno più volte sottolineato come introdurre il Drm in Html snaturerebbe quest'ultimo: la sua natura libera resterebbe compromessa dall'apparizione di un componente nato precisamente con lo scopo di limitare la diffusione dei contenuti.

La questione è stata particolarmente dibattuta negli Stati Uniti, dove l'opposizione non era tanto al Drm in sé, quanto alla sua "interazione" con le leggi esistenti. Dato che infatti il Digital Millennium Copyright Act vieta espressamente ogni tentativo di aggirare i sistemi di Drm, nemmeno attività legali che lo evitassero (per esempio in nome del fair use) sarebbero impedite.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1408 voti)
Leggi i commenti (30)

Ancora, si fa notare come, mentre i browser possono essere open source, i sistemi di decrittazione sono sempre realizzati con sistemi proprietari, che nessuno al di fuori può controllare: è un problema serio per quanti credono nel software libero.

Tuttavia, persino Tim Berners-Lee, il "padre del web", ha espresso il proprio parere favorevole all'adozione del Drm in Html 5, ritenendo che i vantaggi superino le controindicazioni.

Alla fine, il 58,4% del W3C ha approvato le specifiche finali delle EME; il 30,8% s'è opposto, mentre il 10,8% s'è astenuto.

In sé, le EME non indicano un modello unico di Drm: forniscono invece un'interfaccia standard che ciascuno può utilizzare per gestire il proprio schema di Drm e indicano il modo in cui i contenuti web interagiscono con i modulo di decrittazione dei contenuti (CDM, Content Decryption Module) di terze parti e le modalità per gestire i diritti digitali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Infatti sarei curioso anch'io di sapere quali sono questi vantaggi e, soprattutto, per chi sono, se sono per le major che controllano i diritti dei contenuti allora sono convinto che i vantaggi superino le controindicazioni ma, a questo punto, preferisco censurare l'esimio Tim... :umpf: Leggi tutto
1-10-2017 17:00

{Paolo Del Bene}
No DRM === link Saluti PAOLO DEL BENE
24-9-2017 21:28

{Shiba}
E intanto EFF se ne è andata dal W3C...
22-9-2017 13:11

Questa è una grave sconfitta per gli utenti (e quindi, di fatto, per l'intero genere umano) ma lo è soprattutto da un punto di vista "politico" o - se preferite - "filosofico" (vabbè, diciamo pure "ideologico"). Da un punto di vista "tecnico", la situazione è meno grave di quello che sembra. ... Leggi tutto
21-9-2017 09:10

{simone}
Lo sappiamo che Internet avrà non due, ma trenta velocità e che fra qualche anno, con argomentazioni ineccepibili, le velocità più basse saranno per chi usa Intenret gratuitamente. Sappiamo anche che le velocità più elevate saranno dedicate solo a contenuti multimediali e di realtà... Leggi tutto
20-9-2017 20:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics