Aggiornamenti dall'Olimpo Informatico

A tempo di record una nuova versione di Opera; quanto sono realmente sicuri i nostri dati; configurare modem Usb sotto Linux; traduzioni automatiche e strafalcioni...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2003]

Le segnalazioni di oggi di messaggi inseriti nei Forum pubblici dell'Olimpo Informatico.

La sicurezza e le password
Quanto sono realmente sicuri i nostri dati protetti da una password?

Significati alternativi di google
Come si può tradurre il verbo inglese to google... e i suoi risvolti informatici.

Quale client per la posta elettronica
A confronto i programmi più diffusi.

Piccoli ragni crescono
Una nuova versione di Arachnophilia, l'ormai celebre editor HTML completamente scritto in Java.

Msn Messenger e il download automatico
Come evitare gli aggiornamenti indesiderati.

Sygate Personal Firewall
Una nuova versione di uno dei più diffusi firewall.

Opera 7.22
A tempo di record una nuova versione del piccolo ma potente browser.

Configurare modem Usb sotto Linux
Alla ricerca di documentazione on-line.

Knopils
Knoppix in versione Debian italiano.

Problemi con Skype
Vorrei telefonare gratuitamente via Internet, ma...

Patch da Microsoft - parte I
Aggiornamenti di sicurezza e correttivi per Windows.

Patch da Microsoft - parte II
Aggiornamenti di sicurezza e correttivi per Office.

Le nuove limitazioni di Libero
Come continuare ad accedere al servizio POP di Infostrada.

Nuovo sistema anticopia
I produttori provano nuove tecniche antipirataggio.

L'altra faccia dello spamming
Gli spammatori tentano di difendersi.

Traduzioni automatiche e strafalcioni
Quando il software prende abbagli di cui nessun umano sarebbe vittima.

Ordinare stampe fotografiche online
Come fare se volete una copia cartacea di qualità di una foto da Internet?

Cellulari multifunzione
Fotografano, funzionano da radio, da ricetrasmittenti... ma serviranno ancora per telefonare?

NOTA: Zeus News non si assume alcuna responsabilità sui messaggi inseriti nei Forum dai lettori, perché redatti da questi ultimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Giovanni
configurare un modem usb sotto Linux Leggi tutto
16-11-2003 09:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2306 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics