Con un salto quantico, Firefox diventa più veloce di Chrome

Firefox Quantum è due volte più scattante del rivale e meno affamato di Ram.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2017]

firefox quantum

Firefox 56 è stato rilasciato da poco, ma è già notizia vecchia.

L'attenzione di tutti s'è infatti concentrata sull'annunciato Firefox 57, meglio noto come Firefox Quantum, foriero di grandi novità per il browser del panda rosso.

Sono anni che Firefox non è più quella gemma di cui tutti parlavano nei primi tempi: in molti hanno iniziato a considerarlo lento, goffo, vecchio.

Con Firefox Quantum, Mozilla porta a compimento tutto il lavoro di rinnovo compiuto negli ultimi anni, a partire dall'adozione di un motore di rendering completamente nuovo che rimpiazzi il vetusto, seppur venerabile, Gecko.

Il progetto Quantum darà una scossa a Firefox, rendendolo due volte più veloce (delle versioni precedenti, ma anche di Google Chrome) e il 30% meno affamato di memoria: è soprattutto quest'ultima considerazione a portare immediatamente in primo piano il confronto con il rivale Chrome, che notoriamente si accaparra molta Ram.

Il nome Firefox Quantum è simbolo di tutto questo: vuole rendere chiaro il salto quantico che il browser fa con questa versione, e che un semplice Firefox 57 non avrebbe veicolato con altrettanta efficacia.

Firefox Quantum ha un motore scritto per trarre vantaggio di tutte quelle funzioni hardware che ai tempi della nascita di Gecko semplicemente non esistevano: allora i Pc erano per lo più a singolo core e non usavano l'accelerazione della Gpu.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2370 voti)
Leggi i commenti (18)

Il motore di Firefox Quantum è invece realizzato per trarre il massimo dalle soluzioni multi-core e dall'uso della Gpu per accelerare il rendering e i calcoli.

Secondo Mozilla, buona parte del merito per le eccezionali prestazioni di Firefox Quantum è da attribuire alla decisione di usare il linguaggio di programmazione Rust per lo sviluppo, in luogo del C++, con il quale è comunque tuttora scritta la gran parte del codice del browser.

Quantum incorpora inoltre alcuni componenti provenienti da Servo, un motore di rendering sviluppato dalla comunità e sponsorizzato da Mozilla, scritto anch'esso in Rust.

mozilla quantum interfaccia

Il nuovo Firefox integra inoltre un motore Css inedito, chiamato Stylo, che è in grado di applicare le proprietà definite nei Css a più elementi contemporaneamente facendo uso di più thread di esecuzione.

In occasione del grande balzo in avanti, Mozilla ha rivisto anche l'interfaccia del browser, adottando un design minimalista che include animazioni più fluide e realizzando una Gui che si adatta in base all'uso di uno schermo touch o della classica combinazione mouse/tastiera.

Tra le nuove funzioni resta da segnalare la Library (Libreria nella traduzione italiana), in cui Firefox conserva tutti i contenuti salvati, compresi i segnalibri, la cronologia, le schede, i file scaricati e gli screenshot.

Il lancio di Firefox Quantum è fissato per il 14 novembre. I più impazienti possono già scaricare la versione beta dal sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Buongiorno, come faccio a "bloccare" ad_block sulla pagina di zeusnews permanentemente? grazie a tutti
26-10-2017 11:26

Ho appena iniziato a provare la beta e devo dire che la velocità, rispetto alla versione attuale di di FF, è veramente impressionante. L'impegno di RAM è calato ma non di molto, ovviamente, non funzionando circa i 2/3 delle estensioni - ancora non compatibili - che avevo sulla versione precedente di FF il confronto non è proprio alla... Leggi tutto
5-10-2017 19:30

In effetti FF è diventato di una lentezza esasperante e, nelle mie prove, dimostra un consumo di RAM praticamente pari a quello di Chrome, spero veramente in un forte miglioramento su questi aspetti. Proverò a scaricare subito la beta per provarla al più presto...
4-10-2017 19:11

La funzione "un processo per ogni scheda" (sandbox) ha generato malfunzionamenti in alcune applicazioni aziendali, ed e' stato necessario disattivarla. Speriamo che il quantum non generi altri problemi.
2-10-2017 17:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics