L'app che viola le password per sapere se sono sicure

GoCrack è un software di cracking che attacca le password e permette così di capire se sono abbastanza robuste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2017]

gocrack

Posto che circa le modalità migliori per scegliere la password abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto, riuscire a sapere se la parola chiave che abbiamo scelto sia a prova di scassinatore sarebbe senz'altro utile.

FireEye, azienda che si occupa di sicurezza, ha pubblicato uno strumento che permette di valutare la robustezza della password tentando di violarla in vari modi.

Si chiama GoCrack, e in effetti potrebbe sembrare un'utilità di interesse esclusivo dei cracker (non nel senso dei biscotti salati, ma nel senso di quanti usano le proprie abilità di hacking per violare i sistemi).

In realtà i suoi destinatari sono gli amministratori di sistema e soprattutto i responsabili della sicurezza delle reti aziendali.

Si compone di due parti: il programma principale, che ha funzionalità di server, e un componente worker, che permette di distribuire il carico di lavoro sulle Cpu e sulle Gpu delle macchine presenti in una rete, configurando il tutto tramite un'apposita interfaccia web.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Leggi i commenti (3)

Per evitare la fuga di informazioni che per definizione devono restare segrete, GoCrack è progettato in modo da impedire l'accesso ai dati di ogni test da parte degli utenti, a meno che non si tratti di coloro che hanno avviato il test stesso o che siano state concesse loro le autorizzazioni necessarie.

Alla fine dei test viene prodotto un rapporto, che include tutte le operazioni condotte, le password che è stato possibile violare e altre informazioni importanti, che potrà poi essere esaminato dagli amministratori.

GoCrak è disponibile su GitHub, da dove si può scaricare anche il suo codice sorgente: un'accortezza importante, dato che non sarebbe saggio affidare le proprie password a uno strumento di valutazione il cui codice fosse oscuro, perché potrebbe anche trattarsi di una trappola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

se vengono distribuiti eseguibili compilati, si trovano probabilmente nella sezione 'release' dei repository GitHub Leggi tutto
27-12-2017 10:56

{Nembo}
A prova di utonto.
26-12-2017 14:45

Mi sembra si tratti comunque di un app da gestire e utilizzare con molta attenzione ed accortezza.
19-11-2017 10:38

{nova}
Da quando GitHub ha preso piede, non capisco più come fare i download degli eseguibili, né Windows, né Linux. "Clone or Download" non risponde a questa domanda, in quanto quello che scarico è codice sorgente non compilato. Veramente uno strano sito, nella mia percezione.
12-11-2017 19:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1898 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics