Lettere in Rete

Un sito aperto alle lettere di tutti: lettere d'amore, di disamore, di scuse, di addio e di arrivederci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2003]

Dario Sartini nella vita lavora in una grande azienda di informatica ma dopo il lavoro si occupa del suo sito, un Blog un po' particolare. Lettere in Rete.

La sua particolarità consiste che non è fatto di suoi pensieri, riflessioni, commenti ma è fatto dalle Lettere che ognuno può inviarvi per essere pubblicate on line. Sartini dice: "Ho scelto come tema le lettere: Lettere d'amore, di saluto, di augurio, di scuse; a parenti, politici, sconosciuti, amici, fidanzati, amanti, fantasmi....insomma lettere di tutti i tipi e per tutti i gusti scritte da tutti noi o lette sui libri che amiamo, come recita il sottotitolo del titolo, invitando a scrivere perché vi piace l'idea o per condividere una esperienza o un'emozione, per riannodare vecchi legami o per spezzarli definitivamente, oppure per cercarne di nuovi. E così all'inizio dello scorso Luglio è nato LettereinRete su Splinder".

"Ogni giorno vengono regolarmente pubblicate alcune lettere e il sito ha una media quotidiana di accessi unici che supera i 100, un numero di collaboratori attivi(che hanno già pubblicato) che ha raggiunto i 300, oltre a molti altri iscritti che però non hanno trovato l'ispirazione o il tempo per scrivere qualcosa. Non sono numeri elevatissimi, ma comunque molto soddisfacenti per una iniziativa artigianale così recente, lanciata in periodo estivo, senza pubblicità, senza un fine commerciale e, per di più, che richiede un certo impegno ai collaboratori".

Sartini ci dice ancora: "Le lettere sono molte, alcune di fantasia e molto ironiche, altre vere e correlate a situazioni sentimentali vissute, interrotte o mancate. Comunque tutte rappresentano un modo di essere dell'autore. Qualcuno ricopia lettere che ha trovato su libri, altri scrivono ad un genitore qualcosa che non hanno avuto mai il coraggio di dirgli, altri ancora consegnano a LettereinRete perfino la propria lettera di dimissioni. I lettori iniziano a dialogare con gli autori delle lettere attraverso i commenti e LettereinRete si va affermando come luogo di incontro dove depositare liberamente i propri pensieri in una forma correlata al genere letterario che lo anima".

Anche un lettore occasionale può chiedere di essere abilitato a scrivere su LettereinRete inviando una email a Lir@email.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics