Android Go sbarca sugli smartphone a basso costo

Il fratello minore di Android 8.1 Oreo è dedicato ai dispositivi con poca Ram e spazio limitato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-12-2017]

android go oreo

Ne avevamo parlato l'ultima volta alla fine di maggio, in occasione della Google I/O Conference: allora si scoprì che a Mountain View (la sede generale di Google) avevano in mente di lanciare una versione più snella di Android, battezzata Android Go.

Ora quell'idea è diventata realtà. Google ha reso disponibile ufficialmente per sviluppatori e produttori Android Go (Oreo Edition), contestualmente al rilascio del fratello maggiore Android Oreo 8.1.

Android Go è progettato per funzionare al meglio su smartphone con 512 o 1 Gbyte di Ram, una quantità che oggigiorno è facile trovare sui dispositivi economici mentre i top di gamma (venduti a prezzi certamente non adatti a tutti) vanno sui 3 o 4 Gbyte.

Android Go non è una versione differente di Android Oreo: Google precisa che si tratta invece di una variante del normale sistema, attivabile dai produttori attivando uno specifico parametro di configurazione.

Uno smartphone dotato di Android Go usa anche le versioni Go di certe app, come Google Assistant, Maps, Gmail, YouTube e via di seguito, generalmente molto più piccole delle controparti "normali" e dotate di opzioni particolari.

Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2577 voti)
Leggi i commenti (15)

Il risultato è che le app e il sistema, dopo questa cura dimagrante, possono arrivare a occupare soltanto la metà dello spazio necessario ad Android "grasso".

Il rovescio della medaglia è che vantaggi di questo tipo hanno un prezzo: per esempio, Google è esplicita nel dire che le app in versione Go occupano meno spazio a scapito della velocità di avvio, che risulta un po' ridotta.

Android Go è impostato anche per ottimizzare il risparmio dei dati, per esempio rimandando il download di certi contenuti al momento in cui è attiva una connessione Wi-Fi o facendo passare tutti i contenuti mostrati da Chrome attraverso i server di Google, che provvedono a comprimerli prima di inviarli allo smartphone (un po' come fa la Modalità Turbo di Opera).

android go guadagni google

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se è solo questo il rovescio della medaglia allora vorrei proprio provare Android Go su uno smartphone di fascia alta che, a questo punto, potrebbe diventare veramente interessante da usare senza dover fare i conti con lo spazio a disposizione perchè tanto prima o poi finisce comunque così.. Leggi tutto
11-12-2017 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4187 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics