Amazon Music abbandona gli Mp3 personali degli utenti

Saranno accessibili soltanto le tracce acquistate su Amazon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2017]

amazon music

Se siete utenti soddisfatti di Amazon Music, potrebbe essere arrivato il momento di cercare qualche alternativa.

L'esistenza del servizio in sé non è in pericolo, ma una funzionalità sta per sparire: la possibilità di caricare nel cloud i propri brani musicali.

Sin dal suo apparire, Amazon Music ha permesso di acquistare i brani su Amazon e ascoltarli in streaming o scaricarli, ma anche di caricare i propri file in formato Mp3 per avervi sempre accesso. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1515 voti)
Leggi i commenti (6)
Ora, invece, la possibilità di effettuare l'upload di brani non acquistati su Amazon né ottenuto da AutoRip è già stata eliminata. Entro il gennaio 2019 diventerà impossibile anche accedere alle tracce già presenti.

Non è chiaro che cosa succeda agli abbonamenti di chi ha già pagato oltre la data limite.

Tutti i dettagli circa le novità di Amazon Music sono disponibili sulla pagina di aiuto ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@francescodue La velocità di connessione al NAS domestico dipende, ovviamente, dal tipo di connessione che si è potuto stipulare per la propria utenza domestica ma, come giustamente ipotizzi, per un backup non è particolarmente penalizzante.
4-1-2018 11:36

Concordo che la copia di backup sia una pratica "a prescindere" (sempre e comunque). La mia opinione riguardo agli smartphone era solo relativa alla gestione cloud. Visto che il device è sempre in mano, e di solito non ci sono problemi di memoria, la copia di sicurezza andrebbe fatta sul proprio PC (personalmente faccio un... Leggi tutto
3-1-2018 23:31

Personalmente ritengo che l'utilizzo del cloud per i dati sia da considerare con molta attenzione ed oculatezza per varie ragioni e con varie attenzioni. Certo avere la disponibilità dei dati ovunque ci si possa connettere ad internet tramite un browser è bello ma non è opportuno utilizzare il cloud come unico repository del backup dei... Leggi tutto
2-1-2018 11:46

Premetto che non uso il cloud. Mi sembra che questa notizia sia la dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto possa essere pericoloso usare il cloud per i propri dati. Se manca la connessione, si è completamente isolati. Se il fornitore del servizio (che è sempre un fornitore terzo) cambia idea (più o meno volontariamente), i... Leggi tutto
26-12-2017 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics