Opera 50 difende dai siti che effettuano in segreto il mining di Bitcoin

Il browser norvegese ora blocca i miner nascosti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2017]

opera bitcoin

Opera ha annunciato che l'imminente versione 50 dell'omonimo browser integrerà una funzione che va diventando sempre più utile: la protezione dai siti che usano i Pc dei visitatori per effettuare il mining di criptovalute.

Questa pratica sta diventando sempre più diffusa come testimonia un numero sempre crescente di utenti: essi vanno lamentandosi di come, visitando certi siti, l'utilizzo del processore schizzi verso l'alto e le ventole inizino a girare all'impazzata.

Il responsabile è generalmente un piccolo programma in JavaScript nascosto all'interno del resto del codice del sito visitato: quando viene eseguito, si appropria di parte della potenza di calcolo del processore per generare Bitcoin e altre criptovalute.

Opera è un browser minoritario ma tuttavia dotato di una serie di funzioni utili, atte a semplificare la vita di chi naviga in Internet: questa novità - battezzata NoCoin - farà parte dell'adblocker integrato in Opera 50.

Quale considerazione finale non è inutile ricordare come il mining di criptovalute sia nato anche come reazione alla diffusione degli adblocker che, impedendo la visualizzazione dei banner pubblicitari, spesso tagliano l'unica fonte di reddito dei siti.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1781 voti)
Leggi i commenti (5)

A causa di questo comportamento alcuni webmaster hanno voluto provare ad affidarsi a un sistema meno visibile per continuare ad avere un certo ritorno economico dalle visite ricevute: il metodo può essere discutibile, ma la reazione è, per molti versi, comprensibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dare una relazione di causa effetto con gli annunci è quantomeno scorretto: gli annunci sono OK quando non consumano il 100% delle risorse, se lo fanno vanno disattivati senza pietà (ovvero non eseguiti), i webmaster intelligenti lo sanno, una pagina pesante fa fuggire i visitatori anche quando interessati. Si perde anche il guadagno... Leggi tutto
4-1-2018 16:57

Dal mio punto di vista è non solo discutibile ma prettamente scorretto farlo senza almeno avvertire il visitatore del sito dandogli una possibilità di scelta e magari facendolo in modo meno invasivo ma permettendo all'utente di, eventualmente, scegliere quante risorse della CPU dedicare a questa attività di "sponsorizzazione"... Leggi tutto
31-12-2017 14:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2881 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics