Ricerca avanzata di immagini in Rete

Strumenti contro bufale e fake news.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2018]

screenshot.1

Uno degli elementi ricorrenti delle fake news è l'uso (e spesso l'abuso) di immagini alterate, prese fuori contesto o ripescate dal passato ma presentate come attuali, come è successo nella recente polemica sulle immagini dei rifiuti a Roma. Difendersi da questo genere di manipolazione non è facile, ma Internet ci offre strumenti preziosi che aiutano a indagare sulla vera origine di una fotografia.

In altre puntate di questa rubrica ho già segnalato strumenti come Tineye.com, Karmadecay.com e la ricerca per immagini di Google: servizi che consentono di trovare un'immagine o le sue varianti, ordinarle cronologicamente e arrivare spesso alla fonte originale di una fotografia e da lì capire se è vera o falsa.

Ma Internet è grande e di solito una ricerca generale fatta in questo modo, specialmente con la ricerca per immagini di Google, produce una valanga incontenibile di risultati, molti dei quali non c'entrano nulla con l'argomento desiderato.

Per fortuna ci sono alcuni trucchi che consentono di addomesticare questo servizio di Google, che è reperibile presso Images.google.com oppure cliccando sul link Immagini nella schermata principale di Google.

Il primo trucco è aggiungere parole chiave all'immagine da cercare: per esempio, se mandate a Google Immagini una foto, il servizio risponde mostrandovi tutto quello che ha trovato, compresi molti risultati non pertinenti e le parole che secondo lui sono associate a quella foto.

È molto abile: quando gli ho mandato una foto di David Bowie su un set cinematografico, ha riconosciuto il cantante e ha anche identificato il film dal quale era tratta l'immagine, ma ha anche incluso molte foto che non c'entravano affatto.

Per affinare questa ricerca basta andare nella casella che contiene le parole che Google Immagini associa alla foto e cambiarle o aggiungerle: con poche digitazioni si arriva al risultato preciso desiderato.

Il secondo trucco è immettere in questa casella non solo delle parole, ma dei comandi specifici. Per esempio, scrivendo la parola inglese site seguita senza spazi dai due punti e dal nome di un sito si restringe la ricerca a quello specifico sito (tipo site:davidbowie.com).

La ricerca per immagini di Google offre anche altre tecniche di affinamento dei risultati: per esempio, potete andare alla pagina standard di Google, presso Google.com, digitare delle parole chiave pertinenti all'argomento che vi interessa, e premere Invio.

Questo farà comparire i risultati e un menu dal quale potrete scegliere Immagini e poi Strumenti: troverete sullo schermo una serie di opzioni (Dimensioni, Colore, Tipo e Ora).

Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2220 voti)
Leggi i commenti (36)

Quella che vi interesserà di più nella caccia alle foto di fake news sarà l'opzione Ora, perché permette di specificare un intervallo di date. In parole povere, permette di scoprire se una foto è nuova come dice la notizia che state verificando oppure no.

Un ultimo consiglio: quando usate Google Immagini in pubblico, ricordatevi di attivare l'opzione SafeSearch, che sta in alto a destra, e filtra i risultati espliciti. Questo ridurrà il rischio di imbarazzi a tutto schermo se cercate immagini o parole ambigue, come è capitato a me proprio con David Bowie. Buona caccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai installato l'app Immuni per il tracciamento del Coronavirus?
Sì ma l'ho disinstallata
No
No ma lo farò al più presto

Mostra i risultati (2876 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics