La polizia blocca le fake news

Singolare iniziativa del capo della polizia contro le bufale on line. Bufala stessa o pericolo per la libertà?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2018]

POLIZIA

Alcuni giorni fa il capo della polizia Franco Gabrielli ha accusato magistrati e assessori comunali di scaricare sulle forze dell'ordine e sui questori le limitazioni agli eventi pubblici, tipo sagre e concerti in piazza, per motivi di sicurezza che a volte le impediscono addirittura, oppure fanno lievitare i costi. Il procuratore generale della Repubblica Francesco Saluzzo gli ha risposto polemicamente che non è vero.

Come dobbiamo giudicare la critica del capo della polizia? Una legittima espressione di un pensiero su cui si può essere d'accordo o meno o una bufala, una fake news?

La domanda sorge spontanea se si pensa a un'altra iniziativa dello stesso Gabrielli: la creazione di un nucleo centrale di polizia che, durante questa agitata campagna elettorale, dovrebbe ricevere le segnalazioni dei cittadini di fake news sul web, in televisione, sui giornali, alla radio, nei comizi (quelle nei bar sono escluse) e dopo una rapida indagine farle rimuovere, se non vengono rimosse prima.

Si tratta di un'estensione amministrativa del metodo che già oggi vige per i casi di pedo-pornografia on line e per i casi di cyber-bullismo che non prevedono l'intervento della magistratura per rimuovere un contenuto dal web ma basta un provvedimento di polizia. La cosa pare al limite della Costituzione se non oltre.

Pensiamo poi a quanto può essere pericoloso un potere del genere, affidato magari a quel funzionario di polizia condannato con sentenza passata in giudicato per un falso verbale compilato in occasione del G8 di Genova e tuttora in servizio con un alto grado.

Ci auguriamo che questa circolare di Gabrielli, redatta su input del ministro Minniti, non sia mai applicata sul serio.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
No, la Polizia di Stato italiana non oscurerà le fake news. Però...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Lo fanno rifare senza bufale. :lol: Leggi tutto
27-1-2018 15:45

Certo, ma non capisco bene cosa vuoi intendere con questo commento, qui si parla di notizie false e non vere, se la notizia è falsa e lesiva per qualcuno qual'è il contenuto del barattolo? In ogni caso lo scavalcamento della magistratura mi sembra comunque una deriva pericolosa. Leggi tutto
27-1-2018 15:44

La Polizia dovrebbe esser abolita e far rientrare il tutto in un'Arma sola,possibilmente i Carabinieri che usan obbedir tacendo e tacendo morir!!!
24-1-2018 22:57

Mi piacerebbe sapere come fanno a rimuovere le bufale dai comizi :shock: Leggi tutto
24-1-2018 17:08

Qualunque etichetta tu metta ad un barattolo, il contenuto non cambia. Se la notizia è vera, questa si chiama censura !
24-1-2018 12:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics