Il declino dell'Italia

Poca ricerca scientifica e formazione, crisi dell'export: un'analisi spietata, fatta di numeri e cifre, del declino italiano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-11-2003]

Spesso ci si divide in Italia sulle idee e sulle ideologie, sulle persone, i personaggi, i personalismi e sulle trasmissioni, i processi e i giudici.

E' normale, si direbbe. Ma questo spesso stanca l'opinione pubblica. E' più difficile dividersi sui numeri, sulle cifre, sui dati statistici; non perché questi siano, di per sé, oggettivi e neutri ma perché bisogna portare altri dati e altre cifre, possibilmente credibili, per confutarli e contrastarli.

Un'analisi fatta di cifre e numeri, senza slogan ed idee preconcette, tutta dedicata al tema così attuale del declino economico e sociale dell'Italia è quella che Roberto Petrini, giornalista de La Repubblica, svolge nel suo libro, pubblicato da Laterza, Il declino dell'Italia. Anche noi limitiamoci a riprendere alcuni dati della sua precisa e particolareggiata analisi.

Alle radici del declino dell'Italia c'è, innanzitutto la crisi del nostro export, praticamente l'Italia non esiste nel settore dell'alta tecnologia. "Il problema vero è che con maglioncini e piastrelle l'Italia potrà fare ben poco di fronte alla concorrenza internazionale. La domanda mondiale di prodotti ad alta tecnologia dal 1980 alle soglie del nuovo secolo è una linea in continua crescita, al contrario la domanda di vecchi prodotti manifatturieri dalla metà degli anni Ottanta in poi segna il passo e comunque avanza più lentamente dell'high tech".

"Nel 1980 l'alta tecnologia rappresentava il 19,8% del commercio mondiale dei manufatti, alla fine degli anni Novanta rappresentava il 31,4%...L'Italia sul mercato mondiale degli impianti elettronici, palmari, telefonini, computer, microtelevisori e telecamere digitali non c'è...la nostra quota di questi prodotti è il 2,5% del mercato mondiale contro il 5,8% della Francia, l'8,8% della Germania, il 9,3% del Giappone, il 18,7% degli Usa."

Spesso si mette sotto accusa l'alto costo del lavoro italiano che danneggerebbe le nostre esportazioni ma non è vero: "Negli anni intercorsi tra il 1993 e il 2001, secondo i dati Istat, il reddito da lavoro dipendente pro capite in termini reali ha subito una riduzione in Italia del 3,4% mentre in Francia è cresciuto del 7,4% e in Germania dello 0,9%. Considerando il costo del lavoro orario nel settore manifatturiero, l'Italia si trova ad un livello significativamente più basso rispetto a Francia, Germania, Stati Uniti.

Non si tratta nemmeno più di un mercato del lavoro troppo rigido ed ingessato, come si diceva una volta: In Italia ci sono un milione e mezzo di lavoratori a tempo determinato, 74 mila lavoratori interinali o in affitto, oltre a 2 milioni e 400.000 Co.Co.Co. cioè 4 milioni di persone che, in un modo o nell'altro, non hanno più il cosidetto posto fisso....

L'Italia non ha dunque il problema di una manodopera troppo pagata e poco flessibile ma, semmai, non abbastanza istruita e formata: "Gli italiani che tra i 25 e i 64 anni possiedono un diploma sono il 43%, contro l'83% della Germania, il 64% della Francia e l'88% degli Stati Uniti ed emergono fenomeni come il forte abbandono della scuola secondaria superiore in zone ricche come il Nord Est. Negli ultimi 2 anni il trendi di crescita complessivo dei laureati ha registrato una diminuzione. Nel biennio 2000-2001 è stato del 2,6%(in valori assoluti 142.972 nuovi dottori), mentre nel biennio precedente era stato del 7,7%. Il tasso di abbandono successivo all'iscrizione all'università ci pone agli ultimi posti in Europa: solo il 42% degli iscritti sopravvive fino al diploma sospirato di laurea, contro il 59% della Francia e il 70% della Germania. Noi non importiamo nemmeno laureati anzi: in un recente pamphlet, Cervelli export, Claudia Di Giorgio ha calcolato che la percentuale dei laureati italiani all'estero è sette volte maggiore di quella dei laureati stranieri presenti nel nostro paese".

"Comunque in Italia la quota di adulti in età compresa tra i 25 e i 64 anni che hanno un'istruzione universitaria è del 10% mentre nella stessa fascia d'età, quella centrale nella forza lavoro, in Gran Bretagna, Germania, Francia è superiore al 20%, in Giappone è del 30%, negli Usa i laureati sono il 36%. Nel 1999 solo il 26% dei dipendenti delle imprese italiane private con più di 10 addetti aveva partecipato a corsi di formazione professionale. La media dell'Unione Europea è del 40%, del 32% in Germania e del 46% in Francia(Eurostat)".

"Nel 2001, secondo la McKinsey, abbiamo speso lo 0,21% del Pil per l'alfabetizzazione informatica contro lo 0,40% della Francia e lo 0,64% della Gran Bretagna, abbiamo 2,2 computer collegati ad Internet, ogni 100 alunni, contro la media europea di 4. Le imprese italiane spendono in ricerca e sviluppo una quota pari allo 0,54% del Pil, la media europea è dell'1,28%, la Francia spende l'136 e la Germania l'1,80(Rapporto Commissione Europea sull'innovazione)".

L'analisi di Petrini spazia poi dalle garanzie sociali alla politica, passando per la sicurezza, la moralità pubblica, i monopoli e la concorrenza, seguendo sempre lo stesso metodo: dove le cifre parlano da sole e sono molto, molto eloquenti.

Scheda
Titolo: Il declino dell'Italia
Autore: Roberto Petrini
Editore: Laterza
Prezzo: 14 Euro

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Pasquino
L' omicidio di una Nazione Leggi tutto
18-11-2004 01:15

Antonio
Tutto vero ma ... Leggi tutto
26-11-2003 17:37

Vincenzo Terreni
Scienze, un mito in declino? Leggi tutto
26-11-2003 07:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1672 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics