La falla nei Pc di Lenovo che regala le password agli hacker

Il gestore delle impronte digitali contiene un bug molto serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2018]

Lenovo ThinPad LAptop

Se siete i felici possessori di un ThinkPad, di un ThinkCentre o di una ThinkStation - tutti prodotti di Lenovo - ci sono brutte notizie.

Il produttore cinese ha infatti pubblicato un avviso di sicurezza con cui rivela la presenza di una falla nel software di gestione delle impronte digitali Fingerprint Manager Pro.

Il programma si occupa di conservare dati sensibili quali le informazioni biometriche dell'utente e le credenziali di accesso a Windows.

Il guaio è che esso presenta anche due seri problemi: il primo è che i dati sono crittografati con un algoritmo debole, e il secondo è nel software è contenuta una password hard-coded (ossia inserita nel codice stesso del programma), a cui possono avere accesso tutti gli utenti, anche a quelli privi di diritti amministrativi.

Lenovo ha pubblicato una lista delle macchine interessate, che riportiamo qui sotto:

ThinkPad L560
ThinkPad P40 Yoga, P50s
ThinkPad T440, T440p, T440s, T450, T450s, T460, T540p, T550, T560
ThinkPad W540, W541, W550s
ThinkPad X1 Carbon (Type 20A7, 20A8), X1 Carbon (Type 20BS, 20BT)
ThinkPad X240, X240s, X250, X260
ThinkPad Yoga 14 (20FY), Yoga 460
ThinkCentre M73, M73z, M78, M79, M83, M93, M93p, M93z
ThinkStation E32, P300, P500, P700, P900

Secondo l'azienda cinese si tratta di sistemi che nativamente montano Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1: il problema non riguarda le macchine con Windows 10.

La patch per Fingerprint Manager Pro è già stata rilasciata: con essa la versione del software passa a 8.01.87.

Dato che la falla non coinvolge Windows 10, Lenovo ha fatto sapere che quanti adoperano questo sistema non hanno necessità di installare Fingerprint Manager Pro, poiché al suo posto viene utilizzato Windows Hello, fornito da Microsoft.

Riportiamo di seguito lo statement ufficiale di Lenovo.

Un ricercatore ha segnalato a Lenovo l'esistenza di una vulnerabilità con il software Fingerprint Manager Pro utilizzato su alcuni Pc di Lenovo. Lenovo ha collaborato con Softex, il fornitore del software in questione, e Softex ha fornito una soluzione, che è ora disponibile. È possibile consultare la lista dei Pc interessati e i dettagli della patch direttamente sul sito ufficiale.

Lenovo ha collaborato con Softex, il proprio fornitore di soluzioni software fingerprint, che ha realizzato Fingerprint Manager Pro. Il ricercatore Jackson Thuraisamy ha comunicato a Lenovo l'esistenza di problemi di sicurezza e Lenovo ha collaborato a stretto contatto con Softex per risolvere il problema. L'aggiornamento è stato rilasciato a partire da giovedì 25 gennaio. La lista dei Pc interessati e i dettagli della patch sono consultabili a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ogni tanto c'è qualcuno che ci ricasca... Almeno in questo caso sembra che la reazione del produttore sia stata rapida e, sembra, efficace.
3-2-2018 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3325 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics