La falla nei Pc di Lenovo che regala le password agli hacker

Il gestore delle impronte digitali contiene un bug molto serio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2018]

Lenovo ThinPad LAptop

Se siete i felici possessori di un ThinkPad, di un ThinkCentre o di una ThinkStation - tutti prodotti di Lenovo - ci sono brutte notizie.

Il produttore cinese ha infatti pubblicato un avviso di sicurezza con cui rivela la presenza di una falla nel software di gestione delle impronte digitali Fingerprint Manager Pro.

Il programma si occupa di conservare dati sensibili quali le informazioni biometriche dell'utente e le credenziali di accesso a Windows.

Il guaio è che esso presenta anche due seri problemi: il primo è che i dati sono crittografati con un algoritmo debole, e il secondo è nel software è contenuta una password hard-coded (ossia inserita nel codice stesso del programma), a cui possono avere accesso tutti gli utenti, anche a quelli privi di diritti amministrativi.

Lenovo ha pubblicato una lista delle macchine interessate, che riportiamo qui sotto:

ThinkPad L560
ThinkPad P40 Yoga, P50s
ThinkPad T440, T440p, T440s, T450, T450s, T460, T540p, T550, T560
ThinkPad W540, W541, W550s
ThinkPad X1 Carbon (Type 20A7, 20A8), X1 Carbon (Type 20BS, 20BT)
ThinkPad X240, X240s, X250, X260
ThinkPad Yoga 14 (20FY), Yoga 460
ThinkCentre M73, M73z, M78, M79, M83, M93, M93p, M93z
ThinkStation E32, P300, P500, P700, P900

Secondo l'azienda cinese si tratta di sistemi che nativamente montano Windows 7, Windows 8 o Windows 8.1: il problema non riguarda le macchine con Windows 10.

La patch per Fingerprint Manager Pro è già stata rilasciata: con essa la versione del software passa a 8.01.87.

Dato che la falla non coinvolge Windows 10, Lenovo ha fatto sapere che quanti adoperano questo sistema non hanno necessità di installare Fingerprint Manager Pro, poiché al suo posto viene utilizzato Windows Hello, fornito da Microsoft.

Riportiamo di seguito lo statement ufficiale di Lenovo.

Un ricercatore ha segnalato a Lenovo l'esistenza di una vulnerabilità con il software Fingerprint Manager Pro utilizzato su alcuni Pc di Lenovo. Lenovo ha collaborato con Softex, il fornitore del software in questione, e Softex ha fornito una soluzione, che è ora disponibile. È possibile consultare la lista dei Pc interessati e i dettagli della patch direttamente sul sito ufficiale.

Lenovo ha collaborato con Softex, il proprio fornitore di soluzioni software fingerprint, che ha realizzato Fingerprint Manager Pro. Il ricercatore Jackson Thuraisamy ha comunicato a Lenovo l'esistenza di problemi di sicurezza e Lenovo ha collaborato a stretto contatto con Softex per risolvere il problema. L'aggiornamento è stato rilasciato a partire da giovedì 25 gennaio. La lista dei Pc interessati e i dettagli della patch sono consultabili a questo link.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Ogni tanto c'è qualcuno che ci ricasca... Almeno in questo caso sembra che la reazione del produttore sia stata rapida e, sembra, efficace.
3-2-2018 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3135 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics