LibreOffice 6.0 supporta anche OpenPGP: ecco tutte le novità



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2018]

libreoffice 6

Sono passati sette anni dalla distribuzione della prima versione di LibreOffice, fork di quell'OpenOffice che negli ultimi anni s'è trovato in difficoltà e a sua volta è nato dalle ceneri dello StarOffice di Sun Microsystems.

Degno festeggiamento del compleanno è il rilascio di LibreOffice 6.0, nuova versione dotata di funzioni inedite e orientata a migliorare la produttività.

Le novità partono dall'interfaccia, che guadagna icone ridisegnate e una schermata di personalizzazione rivista, che rende più semplice e veloce il processo di configurazione, e arrivano fino all'introduzione del supporto a OpenPGP per firmare e crittografare i documenti (utilizzando software di terze parti).

Debuttano inoltre un filtro per il formato ePub (che permette di salvare i file in questo popolare formato per e-book), un correttore ortografico molto più potente e una nuova schermata per l'inserimento dei caratteri speciali, che facilita l'accesso a quelli usati di recente o più spesso.

L'elaboratore di testi Writer guadagna un menu Form che facilita l'inserimento di elementi interattivi - quali pulsanti e caselle - nei documenti, la possibilità di ruotare un'immagine di un angolo arbitrario e la capacità di usare i dati delle tabelle come sorgenti per la funzione Stampa in serie (Mail merge).

Il vecchio WikiHelp è stato ora sostituito da un sistema di Aiuto online ottimizzato per essere visualizzato anche sui dispositivi mobili, e l'interoperabilità con i formati di Microsoft Office ha fatto ulteriori passi in avanti.

nb

Con LibreOffice 6.0 viene ulteriormente raffinata la Notebook Bar, variante dell'interfaccia introdotta a livello sperimentale già con la versione 5.3 e che introduce un aspetto più simile a quello di Microsoft Office.

La Notebook Bar viene tuttora considerata sperimentale, ma ora ha due nuove varianti: la Grouped Bar Full per Writer, Calc e Impress, e la Tabbed Compact per Writer.

La lista completa delle novità di LibreOffice 6.0 è disponibile sul sito ufficiale e una sintesi è presente nel video che riportiamo alla fine dell'articolo.

Al momento in cui scriviamo la homepage del sito italiano non è stata ancora aggiornata con l'indicazione della disponibilità della nuova versione, ma la suite è comunque già disponibile per il download in versione per Windows, Linux e macOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Da quando ci fu il fork di LbreOffice da OpenOffice ho sempre continuato ad usare il secondo, forse per pigrizia o per mancanza di interesse a cambiare, orà però voglio fare una prova seria di LibreOffice anche perché mi sembra che, in questi anni, sia stato più dinamico e mi pare che i suoi sviluppatori abbiano presentato un maggior... Leggi tutto
4-2-2018 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2155 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics