Amore e privacy online: c'è posto per entrambi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2018]

connected love

Quando si inizia una nuova relazione si presta meno attenzione alla propria privacy, mentre se il rapporto è in crisi si mostra più paura per la propria privacy: oltrepassare i confini porterebbe sicuramente a una discussione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1912 voti)
Leggi i commenti (5)
Le transazioni online e i dispositivi digitali sono diventati parte integrante della vita quotidiana degli utenti, cambiando il concetto di privacy e trasparenza all'interno di una relazione di coppia.

Da un'indagine condotta da Kaspersky Lab e da Toluna è emerso che sebbene l'80%, delle persone sia convinta che le coppie debbano avere un proprio spazio privato, sia online che offline il 70% delle persone dà più valore alla relazione piuttosto che alla privacy.

La metà degli utenti condivide apertamente Pin e password dei propri dispositivi con il proprio partner e un quarto delle persone ha aggiunto l'impronta digitale sul dispositivo del proprio partner.

Tuttavia, quando condividiamo l'accesso alla nostra vita digitale, esponiamo le nostre impronte digitali e riveliamo i nostri segreti, che siano buoni o cattivi.

Love and Privacy

Un utente internet su tre ammette di spiare il proprio partner online per capire come si comporta, mentre la percentuale aumenta a circa la metà se guardiamo a coloro che descrivono la propria relazione come instabile o incerta sul futuro.

I partner con rapporti di coppia instabili hanno anche maggiori probabilità di ritenere che la propria privacy venga messa in pericolo dal partner (31%) rispetto a coloro che vivono una relazione felice (15%).

Gli utenti che vivono relazioni non soddisfacenti sono più inclini a voler mantenere alcune attività nascoste (76% rispetto al 54% di coloro che hanno una relazione felice).

Tra le attività che vengono mantenute maggiormente segrete ci sono il contenuto dei messaggi inviati ad altre persone, il modo in cui utilizzano i propri soldi, alcuni file personali e i siti web visitati.

La questione della privacy e della riservatezza che circonda le attività online potrebbe anche portare a litigi tra i partner - un terzo (33%) ha avuto una discussione dopo aver scoperto che il partner aveva visto qualcosa che l'altro non avrebbe voluto condividere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Quoto! La discussione e anche qualche litigio in una coppia che vive in armonia sono sempre possibili, devono però essere costruttivi e finalizzati a rinsaldare il rapporto risolvendo le divergenze, se non lo sono si va solitamente verso la rottura...
21-2-2018 19:17

ognuno ha il rapporto che merita o che sceglie: se la condivisione può diventare motivo di rottura, allora per me quel rapporto non era solido. Ci sono più cose in cielo ed in terra che nelle nostre Weltanschauung, quindi non ho la pretesa di universalizzare le mie opinioni, ma per le mie esigenze (o per quelle che credo siano le mie... Leggi tutto
21-2-2018 09:27

Già non condividere l'accesso ai dispositivi ed evitare, entrambi, i social potrebbe aiutare ad evitare occasioni di scontro o di polemica.
17-2-2018 19:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2998 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics