Samsung Max fa risparmiare dati e protegge la privacy

È la reincarnazione di Opera Max.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2018]

samsung max play store hero

Fino a qualche tempo fa, l'app Opera Max ha rappresentato la salvezza per quanti usano intensamente il proprio smartphone Android ma hanno uno scarso traffico dati a disposizione.

Opera Max si incaricava infatti di limitare il consumo di dati in background, cercando al contempo di proteggere la privacy degli utenti implementando funzionalità da VPN.

Poi, però, Opera ha deciso di dismettere l'app, e pareva che tutte le comodirà che essa offriva dovessero morire con lei.

Invece Samsung ha riportato il vita il comodo software, seppure con alcune limitazioni e differenze rispetto all'incarnazione originale.

Ora si chiama Samsung Max, ha guadagnato un'interfaccia rinnovata ma allo stesso tempo ha perso la Vpn integrata. Non solo: ora funziona soltanto sui dispositivi Samsung.

Per il resto, le funzionalità che hanno fatto guadagnare a Opera Max l'apprezzamento degli utenti sono ancora presenti: per esempio se una app consuma più di un certo ammontare di dati nel corso di un determinato periodo di tempo (10 Mbyte in una settimana per impostazione di default), l'utente viene informato così che possa prendere provvedimenti.

Non manca nemmeno la funzione di compressione dei dati in ingresso: audio, video e fotografie vengono compressi prima di venir inviati allo smartphone «senza un'evidente perdita di qualità», un po' come avviene con la funzione Opera Turbo del browser desktop, permettendo così di risparmiare dati durante la navigazione.

Al posto della Vpn debutta inoltre una funzione di mascheramento Dns che però non altera l'indirizzo Ip.

«In tutto il mondo, i dati sono diventati un bene di prima necessità, ma molti piani tariffari sono ancora troppo costosi per gli utenti che vogliono trarre il massimo dalla tecnologia integrata nei loro dispositivi» ha commentato Swounghoon Oh, vicepresidente di Samsung.

«Con Samsung Max» - ha continuato - «i nostri utenti hanno maggiore autonomia e controllo sul consumo di dati e sulla privacy, in un'era in cui le minacce alla sicurezza, le app fraudolente e il tracciamento dei profili degli utenti va continuamente aumentando».

samsung max

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

@Cesco67 Grazie del chiarimento. Non conoscevo questa funzione anche perché Opera l'ho usato pochissimo, al tempo dei modem a 56k usavo Netscape come browser... Comunque concordo con te che oggi, su un browser desktop oggi l'utilità di questa funzione è pressoché nulla mentre per risparmiare i dati mobili preferisco tenere chiusa la... Leggi tutto
3-3-2018 18:23

@Gladiator Opera turbo è una funzione presente in Opera browser per desktop e mobile da parecchio tempo. Attivando questa opzione il browser dirotta le richieste http ai server di Opera i quali restituiscono le pagine web "modificate"; le modifiche consistono nella compressione delle immagini, nel blocco delle pubblicità e, ma... Leggi tutto
3-3-2018 16:21

@Cesco67 Quindi, se capisco bene il tuo post, almeno parzialmente, Opera ha inserito le funzionalità dell'app all'interno del browser, almeno nella versione per Android?
3-3-2018 15:22

Questa opzione c'è anche in Opera per Android (non so per altri os mobile), ma si chiama "Dati risparmiati". Leggi tutto
2-3-2018 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics