L'Unione Europea pronta a legiferare sulle criptovalute

Bruxelles vuole più controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-02-2018]

ue criptovalute

Il prossimo mese, a Buenos Aires, si terrà una riunione a cui parteciperanno i maggiori banchieri mondiali e i ministri economici del G20. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2741 voti)
Leggi i commenti (22)
Tra gli argomenti di cui discuteranno spiccano le criptovalute, generalmente viste non troppo di buon occhio da chi gestisce la finanza tradizionale.

L'incontro capita a proposito: proprio in questi giorni, infatti, dietro pressione del Parlamento Europeo il Commissario per la stabilità finanziaria Valdis Dombrovskis ha annunciato che l'Unione Europea è pronta a regolamentare Bitcoin e soci.

I parlamentari di Bruxelles si sono detti preoccupati della possibilità che i cittadini possano venire truffati e che il mercato possa venir manipolato, dato che le monete virtuali sono prive di quei meccanismi di controllo che regolano la generazione e lo scambio delle monete reali.

Le ampie fluttuazioni di cui nelle scorse settimane hanno dato prova le criptovalute, nonché l'idea che possano essere usate a scopi criminali più facilmente di quanto si possa fare con le valute normali, non lasciano dormire tranquilli i politici europei.

«È un fenomeno globale» - ha riconosciuto Dombrovskis - «ed è importante che abbia luogo una verifica approfondita a livello globale. A livello europeo non escludiamo la possibilità di portaci avanti per quanto riguarda la regolamentazione delle criptovalute qualora per esempio vedessimo sorgere dei rischi senza alcuna risposta internazionale».

A sostenere con forza la necessità di introdurre meccanismi di controllo in questo settore sono soprattutto Francia e Germania: non tutti i membri del G20 la ritengono una priorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@pensa te Comprendo il tuo punto di vista e lo capisco ma ritengo ci sia anche un altro elemento da inserire nell'equazione del "quante persone ("autorevoli") si mettono d'accordo per crederci" ovvero il fattore tempo. Per l'oro il numero di persone che si sono messe d'accordo è altissimo ed il tempo trascorso da... Leggi tutto
10-3-2018 15:11

{pensa te}
@ Gladiator E' solo questione di simboli e di quante persone ("autorevoli") si mettono d'accordo per crederci. Anche l'oro ha valore perché glielo diamo, e glielo diamo perché chi aveva potere, nella storia, glielo ha dato. Niente ha significato in sé, siamo noi a giocare per dare un senso... Leggi tutto
3-3-2018 19:40

Le criptovalute saranno anche tecnologiche e democratiche ma, personalmente, continuo a non capire cosa sottenda al loro valore ovvero cosa garantisca il loro potere di acquisto. Le valute emesse dagli stati sono garantite dalle riserve auree degli stati o, nel caso dell'Euro dalla comunità di stati, che le emettono ma le criptovalute... Leggi tutto
3-3-2018 14:47

{Maurizio}
Se i calcoli richiesti a CPU e GPU servissero a qualcosa che ha un valore intrinseco (ad esempio a cercare un numero primo più grande di quello già trovato, o a calcolare l'orbita di un asteroide) andrebbero sicuramente disciplinati ed incoraggiati. Ma, come mi sembra capiti la maggior parte delle volte (quasi sempre,... Leggi tutto
27-2-2018 17:07

Oppure che i guadagni vengano tassati. I meccanismi di controllo per la generazione e lo scambio esistono se si usano i canali ufficiali (ad esempio per scambiare o immettere ethereum ci vogliono 50 verifiche positive) sennò è come dare una mazzetta in cash, non mi sembra che ad oggi le mazzette siano regolamentate. Ovviamente farsi... Leggi tutto
27-2-2018 16:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6729 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics