Intel lancia il primo Core i9 per portatili: arriva a sfiorare i 5 GHz

6 core e 12 thread.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-04-2018]

core i9 mobile

Quasi un anno fa, Intel ha presentato i Core i9, processori che - come la sigla lascia intuire - si posizionano, quanto a prestazioni, al di sopra dei Core i7 della medesima generazione.

Ora, il gigante dei chip di Santa Clara ha svelato il primo Core i9 mobile, destinato all'uso nei Pc portatili.

Si tratta di una Cpu exa-core, la cui architettura è quella dei Core di ottava generazione (Coffee Lake, costruita a 14 nanometri), e che è stato battezzato Core i9-8950HK.

La lettera H posta in coda al numero indica che questo processore è dotato di grafica ad alte prestazioni, mentre la K indica che il moltiplicatore è sbloccato (ossia è possibile l'overclocking). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1104 voti)
Leggi i commenti (2)
Il «più potente processore per laptop che Intel abbia mai costruito» (parole dell'azienda stessa) può raggiungere una velocità di clock di 4,8 GHz e, grazie alla tecnologia Hyperthreading, può eseguire 12 thread (due per core).

Intel dichiara inoltre che, rispetto alla settima generazione, questo processore offre prestazioni migliori per i giochi arrivando a fornire il 41% di frame al secondo in più e che permette di effettuare l'editing video in 4K il 59% più velocemente.

«È il primo processore mobile Intel a 6 core e 12 thread. È completamente sbloccato e dispone della nuova tecnologia Intel Thermal Velocity Boost (TVB), che aumenta automaticamente la frequenza di clock di un massimo di 200 MHz in base alla necessità se la temperatura è sufficientemente bassa e c'è modo di usare la modalità Turbo. Ciò si traduce in una frequenza che può arrivare, in modalità Turbo, fino a 4,8 GHz» riassume Intel.

Qui sotto, il video di presentazione diffuso da Intel.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Da quelli già noti con ogni probabilità sì, da quelli ancora ignoti sicuramente no... :wink: Leggi tutto
7-4-2018 18:22

se non lo compri, SI Leggi tutto
6-4-2018 17:32

Intel: "Ah! Il bug... Fate sempre domande impertinenti, non vi basta che ha il tanto percento di velocità in più rispetto a non si sa cosa??? E' oltre il 100% più veloce di una comunissima pietra! Va bene, OK abbiamo chiuso quasi tutti i bug.. Restano da chiudere solo quelli che si sono aperti per chiudere i precedenti. Comunque la... Leggi tutto
6-4-2018 05:41

{Massimiliano}
Ma è immune dai bug?
5-4-2018 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1529 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics