Microsoft annuncia un Surface a basso costo per contrastare l'iPad

Riuscirà a far dimenticare i tablet con Windows RT?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2018]

surface low cost

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2119 voti)
Leggi i commenti (24)

Sebbene un tempo sembrasse molto promettente, il mercato dei tablet oggigiorno non è granché.

In generale le vendite continuano a calare e a soffrirne maggiormente è il mondo Android, mentre gli Apple iPad continuano a essere i più apprezzati.

Ciò nonostante, pare che Microsoft abbia deciso di lanciarsi proprio nel settore dei tablet, con l'intento di produrre un modello a basso costo destinato a porre fine al dominio dell'iPad.

Ufficialmente a Redmond le bocche sono cucite, ma Bloomberg segnala che una nuova linea di tablet Surface low-cost apparirà nella seconda metà dell'anno.

Il debutto dovrebbe essere affidato a un dispositivo con schermo da 10 pollici, ossia grande esattamente quanto l'iPad base ma più piccolo dell'iPad Pro da 12 pollici.

All'interno dovrebbero esserci 64 oppure 128 Gbyte di memoria, mentre sia il processore che il chip grafico pare saranno realizzati da Intel.

Ci saranno modelli limitati al Wi-Fi e modelli con connettività LTE, avranno una batteria dalla durata limitata (intorno alle 8 ore, si dice), e il prezzo sarà inferiore ai 400 dollari.

Rispetto ai modelli più avanzati, come il Surface Pro, saranno il 20% più leggeri ed avranno angoli arrotondati. Inoltre disporranno di una porta USB Tipo-C.

Ai Surface low-cost spetta dunque un compito impegnativo: non soltanto dimostrare che c'è ancora spazio per nuovi attori sul palcoscenico dei tablet, ma anche far dimenticare le pessime esperienze dei vecchi modelli con Windows RT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Francamente, dopo un forte disinteresse iniziale - quasi una avversione, oggi considero un tablet di 10 pollici utile tanto che, morto il primo che ho avuto, ne ho acquistato un altro ma sempre con un prezzo ben sotto i 300€ e assolutamente non Apple o M$.
23-5-2018 19:15

Se le 8 ore sono di schermo acceso non mi sembrano poche, viceversa se sono di standby allora siamo al limite dell'usabilità Leggi tutto
20-5-2018 11:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1277 voti)
Luglio 2025
Bug di Windows 11 consente di ''espellere'' la GPU come se fosse una chiavetta USB
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 luglio


web metrics