Il pirata accusato ingiustamente adesso vuole i danni

E le major dovranno pagare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2018]

pirata accusato ingiustamente risarcimento

La storia recente del diritto d'autore online è piena di case discografiche o cinematografiche che intentano indiscriminatamente cause a destra e a manca, spesso mancando di vere prove.

Basta che un indirizzo IP venga incluso in un'indagine per pirateria e, per lo più, gli avvocati si mettono immediatamente in moto denunciandone l'intestatario, anche se non hanno alcun elemento concreto della sua colpevolezza.

A quel punto, di solito il destinatario della denuncia, colpevole o no ma già preoccupato a causa dei documenti ricevuti, finisce con l'accordarsi in via extragiudiziale con l'accusatore, in sostanza pagando per essere scagionato.

Nello Utah (USA) c'è però un uomo che ha deciso di non recitare la parte assegnatagli. Darren Brinkley, accusato lo scorso anno di aver scaricato il film Criminal via BitTorrent insieme ad altre 31 persone, s'è innanzitutto dichiarato innocente; poi ha rifiutato di chiudere la questione fuori dal tribunale, e ha contrattaccato.

La casa produttrice di Criminal s'è detta pronta alla battaglia legale fino a quando non s'è accorta che Brinkley faceva sul serio. Non appena i legali dell'uomo hanno mostrato di aver preparato le bozze dei documenti necessari per costringere il produttore a scoprire le proprie carte (incidentalmente mettendo il naso nei suoi affari), il caso è stato lasciato cadere «come se fosse stato una patata bollente».

«In breve» - ha dichiarato l'avvocato di Brinkley - «se il caso fosse andato avanti, il mio cliente è certo che sarebbe emerso che il querelante non aveva agito in buona fede sin dal principio, e che le accuse erano state fatte in malafede».

Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1845 voti)
Leggi i commenti (16)

Il produttore di Criminal avrà anche deciso di ritirarsi in buon ordine, ma Brinkley non ha voluto lasciare che la vicenda finisse in nulla, anche perché aveva le parcelle degli avvocati da pagare.

Così ha citato il suo ex-querelante, chiedendo un risarcimento di 62.818,35 dollari (circa 52.200 euro): la cifra è stata ottenuta sommando le spese legali sostenute dall'inizio della vicenda e fornendo tutti i dettagli in merito.

Ora resta da vedere se il tribunale gli darà ragione, ma ci sono buone possibilità: in un caso analogo un cittadino del Nevada (USA) s'è visto risarcire con oltre 48.000 dollari (oltre 41.000 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse a volte ci si dovrebbe opporre alla tosatura come fatto dal protagonista di questa vicenda e non è detto che sempre poi si perda... anzi, sovente, le accuse delle major sono infondate o, quantomeno, non adeguatamente supportate da prove sufficienti ed attendibili.
13-8-2018 18:50

{carova}
Storie per far sentire meglio il popolo bue tosato da tutti...
8-8-2018 20:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Agosto 2025
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics