UE, multe ai partiti che violano la privacy dei cittadini

Lo scopo è evitare un altro scandalo Cambridge Analytica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2018]

ue leggi elezioni cambridge analytica

Nel prossimo mese di maggio si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.

Dopo tutte le polemiche circa l'influenza che Facebook avrebbe sul voto degli elettori, e soprattutto dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, l'Unione Europea ha deciso che è ora di intervenire per evitare che i dati dei cittadini del Vecchio Continente vengano raccolti senza il loro consenso.

Come segnala il Financial Times, che già alcuni giorni fa aveva riportato il giro di vite sui contenuti estremisti voluto a Bruxelles, la Commissione Europea ha allo studio una nuova norma che sanzioni i soggetti politici che raccolgono dati in maniera anomala e illegale.

La direttiva potrà essere applicata a tutti i gruppi politici (comprese le coalizioni) attivi a livello di Unione Europea ma non ai singoli partiti nazionali, sui quali la Commissione non ha giurisdizione.

Se trovati colpevoli di raccogliere informazioni personali senza consenso esplicito da parte dei titolari di queste, costoro potranno subire una sanzione che potrà arrivare sino al 5% del loro bilancio annuale: ciò, almeno, è quanto si trova scritto nella bozza, che però potrebbe ancora venire modificata.

Il documento prende di mira anche fenomeni come il micro-targeting, ossia la pratica di contattare direttamente e in privato tramite i social network i singoli utenti senza che questi abbiano preventivamente espresso il loro consenso, secondo l'idea che ogni attività politica debba avvenire pubblicamente.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3314 voti)
Leggi i commenti (35)

«Il posto della politica è la pubblica piazza» ha commentato Sarah Golding, presidente dell'Institute of Practitioners in Advertising - «dove avere un dibattito aperto e collettivo. Crediamo che il micro-targeting aggiri tutto ciò. Invece, con specifici messaggi che esistono online per breve tempo si possono raggiungere soltanto pochissimi votanti. Dato che non ci sono leggi in proposito, riteniamo che questa forma di comunicazione politica, quasi nascosta, sia esposta ad abuso».

A tutto ciò si aggiungono le preoccupazioni per i potenziali cyberattacchi che, anziché influenzare le persone prima del voto, possono mirare a cambiare i risultati dopo che il voto è stato espresso.

Anche su questo argomento la Commissione ha intenzione di intervenire per minimizzare il rischio di interferenze da parte di criminali informatici, anche se ancora i dettagli in merito non sono noti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse chiudere per legge i SN che sono estremamente dannosi per la maggior parte degli esseri umani sia per quanto riguarda gli aspetti politici ma, soprattutto, per tutta una serie di altre evidenti ragioni, potrebbe essere una soluzione. Si sono un po drastico ma la mia era una provocazione anche se... non poi troppo. :wink:
1-9-2018 13:53

{utente}
Partiti a livello europeo.... e quindi? Tutto come prima, visto che le nazioni hanno partiti interni, elezioni interne e politici interni.
29-8-2018 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1686 voti)
Novembre 2025
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 novembre


web metrics