UE, multe ai partiti che violano la privacy dei cittadini

Lo scopo è evitare un altro scandalo Cambridge Analytica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2018]

ue leggi elezioni cambridge analytica

Nel prossimo mese di maggio si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo.

Dopo tutte le polemiche circa l'influenza che Facebook avrebbe sul voto degli elettori, e soprattutto dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, l'Unione Europea ha deciso che è ora di intervenire per evitare che i dati dei cittadini del Vecchio Continente vengano raccolti senza il loro consenso.

Come segnala il Financial Times, che già alcuni giorni fa aveva riportato il giro di vite sui contenuti estremisti voluto a Bruxelles, la Commissione Europea ha allo studio una nuova norma che sanzioni i soggetti politici che raccolgono dati in maniera anomala e illegale.

La direttiva potrà essere applicata a tutti i gruppi politici (comprese le coalizioni) attivi a livello di Unione Europea ma non ai singoli partiti nazionali, sui quali la Commissione non ha giurisdizione.

Se trovati colpevoli di raccogliere informazioni personali senza consenso esplicito da parte dei titolari di queste, costoro potranno subire una sanzione che potrà arrivare sino al 5% del loro bilancio annuale: ciò, almeno, è quanto si trova scritto nella bozza, che però potrebbe ancora venire modificata.

Il documento prende di mira anche fenomeni come il micro-targeting, ossia la pratica di contattare direttamente e in privato tramite i social network i singoli utenti senza che questi abbiano preventivamente espresso il loro consenso, secondo l'idea che ogni attività politica debba avvenire pubblicamente.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3295 voti)
Leggi i commenti (35)

«Il posto della politica è la pubblica piazza» ha commentato Sarah Golding, presidente dell'Institute of Practitioners in Advertising - «dove avere un dibattito aperto e collettivo. Crediamo che il micro-targeting aggiri tutto ciò. Invece, con specifici messaggi che esistono online per breve tempo si possono raggiungere soltanto pochissimi votanti. Dato che non ci sono leggi in proposito, riteniamo che questa forma di comunicazione politica, quasi nascosta, sia esposta ad abuso».

A tutto ciò si aggiungono le preoccupazioni per i potenziali cyberattacchi che, anziché influenzare le persone prima del voto, possono mirare a cambiare i risultati dopo che il voto è stato espresso.

Anche su questo argomento la Commissione ha intenzione di intervenire per minimizzare il rischio di interferenze da parte di criminali informatici, anche se ancora i dettagli in merito non sono noti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Forse chiudere per legge i SN che sono estremamente dannosi per la maggior parte degli esseri umani sia per quanto riguarda gli aspetti politici ma, soprattutto, per tutta una serie di altre evidenti ragioni, potrebbe essere una soluzione. Si sono un po drastico ma la mia era una provocazione anche se... non poi troppo. :wink:
1-9-2018 13:53

{utente}
Partiti a livello europeo.... e quindi? Tutto come prima, visto che le nazioni hanno partiti interni, elezioni interne e politici interni.
29-8-2018 21:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics