Falla 0-day in Tor Browser, i governi la conoscono da mesi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2018]

tor browser falla

Se siete utenti di Tor Browser ma non siete ancora passati alla versione 8, da poco rilasciata, fareste bene ad affrettarvi.

In Tor Browser 7 è infatti presente una falla che permette di aggirare tutte le protezioni di sicurezza al punto di permettere l'esecuzione di codice malevolo, anche se è attivata l'estensione NoScript.

L'annuncio è stato dato su Twitter da Zerodium, che ha anche rivelato di essere al corrente della presenza della vulnerabilità «da parecchi mesi».

Non solo: in questo periodo i dettagli a essa relativi sono stati condivisi con i governi che sono clienti di Zerodium.

«Abbiamo deciso di rivelare questo exploit» - ha spiegato l'azienda - «perché ha raggiunto la fine del ciclo di vita e non coinvolge la versione 8, che è stata rilasciata la scorsa settimana. Vogliamo anche far sì che aumenti la consapevolezza verso la mancanza di verifiche di sicurezza (o la loro insufficienza) per quanto riguarda diversi componenti importanti inseriti in Tor Browser, e di cui milioni di utenti si fidano».

Sondaggio
Secondo te qual è l'estensione più utilizzata in Italia, tra le ultime nate?
.app
.art
.casa
.cloud
.design
.holiday
.hotel
.online
.shop
.srl
.store
.web

Mostra i risultati (1622 voti)
Leggi i commenti (1)

«L'exploit in sé» - continua Zerodium - «non rivela alcun dato perché deve essere utilizzato in unione con altri exploit, ma permette di aggirare una delle maggiori misure di sicurezza di Tor Browser, quella fornita dal componente NoScript».

Al momento, l'autore di NoScript sta lavorando su una patch.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{utente anonimo}
"Tor e sicuro" dicevano, "browsi senza paura di censure o governi" dicevano Tor è un derivato di un progetto del dipartimento della difesa americano, che abbia delle falle insite e fosse un libro aperto per zio sam era ovvio dall'inizio
14-9-2018 21:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2589 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics