CCleaner si aggiorna automaticamente, anche se l'utente non vuole

''L'abbiamo fatto per il vostro bene'' spiega Avast.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2018]

ccleaner

Non c'è dubbio circa il fatto che, da quando Avast ha acquisito Piriform, CCleaner ha perso un po' di fan soprattutto a causa di politiche poco chiare e considerate dagli utenti poco rispettose della privacy, per non parlare delle violazioni.

A quanto pare però Avast non sembra prendere molto sul serio lo scontento degli utenti, che vorrebbero uno strumento sul quale avere il controllo completo e non un programma che all'improvviso può agire a loro insaputa.

Le proteste relative alla raccolta di dati operata dalla versione 5.45 è stata placata con il rilascio della versione 5.46, ma anche quest'ultima non è immune da problemi.

Molti utenti hanno iniziato a segnalare che essa si aggiorna da sola, automaticamente, anche se il proprietario ha espressamente annullato gli aggiornamenti automatici, come dimostra il video di BleepingComputer che riportiamo più sotto.

Interrogata in proposito, Avast ha ammesso il comportamento ma, com'è di prassi in questi casi, ha sostenuto di averlo fatto per il bene degli utenti.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)

«Con il rilascio della versione 5.46 abbiamo aggiornato alcuni utenti a questa versione per rispettare alcuni requisiti legali e concedere loro maggiore autonomia e trasparenza per quanto riguarda le impostazioni sulla privacy. L'aggiornamento assicura che gli utenti abbiano una versione rispettosa del GDPR» ha spiegato l'azienda.

Insomma, l'aggiornamento automatico è stato deciso per far sì che tutti gli utenti di CCleaner avessero una versione compatibile con la più recente normativa europea sulla privacy. Il che non sarebbe neanche male, probabilmente, se solo gli utenti fossero stati avvisati prima.

Avast in effetti riconosce che avrebbe potuto fare di meglio, e ha fatto sapere che in vista della prossima mossa elaboreranno «una soluzione migliore che offra maggiore trasparenza e garantisca agli utenti un maggiore controllo».

Bisognerà però vedere se, con tutti questi passi falsi, a quel punto qualche utente sia rimasto.

Di seguito, il video che mostra come CCleaner si aggiorni anche se gli aggiornamenti automatici sono disattivati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto! Leggi tutto
22-9-2018 15:09

{emanuele}
ci sono un sacco di utility sia gratuite che a pagamento che permettono di bloccare gli aggiornamenti automatici (che mangiano un sacco di linea)basta usare quelli
20-9-2018 17:38

{tirone}
Un po' incoerente scandalizzarsi per queste cose, visto che ormai un po' tutti se ne fregano dei settaggi degli utenti. Addirittura ormai le aziende possono cancellare da remoto libri, film e app a volontà, tanto hanno ogni diritto, scritto in piccolo nei contratti che nessuno può leggere, scritti in burocratese e... Leggi tutto
20-9-2018 17:03

Uso ccleaner (free) raramente, perciò non mi serve il monitoraggio attivo e tutte le attività che tiene aperte in background. Mi basta giusto una pulita di file temporanei ogni tanto per liberare un po' di spazio. Ho notato, dopo il fattaccio del malware, che ogni volta che viene aggiornato riattiva tutti questi monitor che avevo... Leggi tutto
20-9-2018 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Ottobre 2025
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 ottobre


web metrics