CCleaner si aggiorna automaticamente, anche se l'utente non vuole

''L'abbiamo fatto per il vostro bene'' spiega Avast.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-09-2018]

ccleaner

Non c'è dubbio circa il fatto che, da quando Avast ha acquisito Piriform, CCleaner ha perso un po' di fan soprattutto a causa di politiche poco chiare e considerate dagli utenti poco rispettose della privacy, per non parlare delle violazioni.

A quanto pare però Avast non sembra prendere molto sul serio lo scontento degli utenti, che vorrebbero uno strumento sul quale avere il controllo completo e non un programma che all'improvviso può agire a loro insaputa.

Le proteste relative alla raccolta di dati operata dalla versione 5.45 è stata placata con il rilascio della versione 5.46, ma anche quest'ultima non è immune da problemi.

Molti utenti hanno iniziato a segnalare che essa si aggiorna da sola, automaticamente, anche se il proprietario ha espressamente annullato gli aggiornamenti automatici, come dimostra il video di BleepingComputer che riportiamo più sotto.

Interrogata in proposito, Avast ha ammesso il comportamento ma, com'è di prassi in questi casi, ha sostenuto di averlo fatto per il bene degli utenti.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1744 voti)
Leggi i commenti (11)

«Con il rilascio della versione 5.46 abbiamo aggiornato alcuni utenti a questa versione per rispettare alcuni requisiti legali e concedere loro maggiore autonomia e trasparenza per quanto riguarda le impostazioni sulla privacy. L'aggiornamento assicura che gli utenti abbiano una versione rispettosa del GDPR» ha spiegato l'azienda.

Insomma, l'aggiornamento automatico è stato deciso per far sì che tutti gli utenti di CCleaner avessero una versione compatibile con la più recente normativa europea sulla privacy. Il che non sarebbe neanche male, probabilmente, se solo gli utenti fossero stati avvisati prima.

Avast in effetti riconosce che avrebbe potuto fare di meglio, e ha fatto sapere che in vista della prossima mossa elaboreranno «una soluzione migliore che offra maggiore trasparenza e garantisca agli utenti un maggiore controllo».

Bisognerà però vedere se, con tutti questi passi falsi, a quel punto qualche utente sia rimasto.

Di seguito, il video che mostra come CCleaner si aggiorni anche se gli aggiornamenti automatici sono disattivati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quoto! Leggi tutto
22-9-2018 15:09

{emanuele}
ci sono un sacco di utility sia gratuite che a pagamento che permettono di bloccare gli aggiornamenti automatici (che mangiano un sacco di linea)basta usare quelli
20-9-2018 17:38

{tirone}
Un po' incoerente scandalizzarsi per queste cose, visto che ormai un po' tutti se ne fregano dei settaggi degli utenti. Addirittura ormai le aziende possono cancellare da remoto libri, film e app a volontà, tanto hanno ogni diritto, scritto in piccolo nei contratti che nessuno può leggere, scritti in burocratese e... Leggi tutto
20-9-2018 17:03

Uso ccleaner (free) raramente, perciò non mi serve il monitoraggio attivo e tutte le attività che tiene aperte in background. Mi basta giusto una pulita di file temporanei ogni tanto per liberare un po' di spazio. Ho notato, dopo il fattaccio del malware, che ogni volta che viene aggiornato riattiva tutti questi monitor che avevo... Leggi tutto
20-9-2018 15:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3194 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics