L'iPad Pro 2018 è tanto potente quanto un MacBook Pro



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2018]

geekbench ipad pro

Portatile o tablet? Un tempo la divisione era abbastanza chiara: se tutto ciò che si deve fare è navigare in Internet, modificare qualche documento, giocare con qualche titolo poco impegnativo, allora va bene un tablet. Se invece occorre della potenza di calcolo, è necessario optare per un portatile.

Con l'arrivo dell'iPad Pro edizione 2018, da poco presentato da Apple, le carte in tavola sono completamente cambiate: il nuovo tablet con la mela morsicata è infatti più potente di molti laptop in circolazione, ed è persino capace di gareggiare con i MacBook Pro.

Non si tratta soltanto di affermazione pubblicitarie uscite dalla Casa di Cupertino: i test indipendenti eseguiti da Geekbench lo dimostrano.

I punteggi raggiunti dall'iPad Pro - 5030 nelle operazioni a core singolo, 17995 in quella a core multipli - dimostrano come nel single-core l'iPad sia in grado di competere a pari merito con il MacBook Pro 2018 con Cpu Core-i7 a 2,6GHz.

Quando si vanno a considerare i benchmark multi-core il MacBook Pro riesce ancora a conservare la prima posizione, ma la distanza non è grandissima.

Se poi si va a fare un confronto tra l'iPad Pro di quest'anno e la generazione del 2017, l'incremento di prestazioni diventa particolarmente evidente: il guadagno è di 1.122 punti nel single-core e di ben 8.685 punti in multi-core.

Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Leggi i commenti (7)

Certamente bisogna ricordare come un confronto completo e diretto tra iPad e portatili, MacBook Pro compreso, è difficile in quanto i due sistemi si basano su architetture differenti: ARM nel caso dei tabletl x86 nel caso dei portatili. Ma bisogna riconoscere che i grezzi numeri dei benchmark dimostrano tutta la bontà del processore Apple A12X Bionic adottato dagli iPad Pro.

I test di Geekbench hanno peraltro permesso di scoprire un altro dettaglio che finora era sfuggito: è emerso infatti che l'iPad Pro con memoria interna da 1 Tbyte monta 6 Gbyte di RAM, mentre i modelli con 64, 256 o 512 Gbyte di memoria interna arrivano soltanto a 4 Gbyte.

ipad pro 2018 confronto macbook

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sarebbe interessante anche un confronto di durata della batteria alla massima potenza espressa. Leggi tutto
5-11-2018 18:51

{Shiba}
Virgola? Togliere "tanto"? Ma che stai a di'?
5-11-2018 11:06

Il titolo va corretto, o mettete una virgola dopo "potente" o togliete "tanto". Ho provato a segnalare un refuso, ma le pagine per comunicare allo staff tecnico, alla redazione, alla direzione, non funzionano.
4-11-2018 09:30

Sarebbe interessante conoscere anche la temperatura dell'Ipad alla velocità di un core i7
4-11-2018 00:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics