Microsoft spammerà consigli non richiesti agli utenti di Office 365



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2018]

office 365 microsoft spamma consigli email

L'annuncio sta arrivando in questi giorni agli amministratori di Office 365 per le aziende: a partire dal 29 novembre Microsoft invierà direttamente ai singoli utenti, via email, trucchi e consigli su come usare al meglio la suite.

In ambito aziendale, gli amministratori sono coloro che hanno il controllo completo sulla famiglia di prodotti Office 365 installata: sono loro che gestiscono gli utenti e le applicazioni.

Dalla fine di questo mese, però, Microsoft li aggirerà e inizierà a spedire i propri consigli direttamente a ciascuno: l'annuncio di cui parlavamo all'inizio, infatti, non chiede il permesso degli admin ma si limita a segnalare l'avvio dell'iniziativa decisa a Redmond.

Agli amministratori, per fortuna, verrà almeno concessa la possibilità di disattivare questa nuova funzionalità tramite il centro di amministrazione.

Come molti già stanno facendo notare nel web, gli admin preferirebbero che Microsoft non si arrogasse il diritto di attivare caratteristiche a proprio piacimento lasciando ai gestori soltanto il potere di dissociarsi in un secondo tempo: essendo amministratori, vorrebbero essere loro a decidere in prima persona che cosa somministrare agli utenti.

Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3974 voti)
Leggi i commenti (13)

Peraltro, la somiglianza di questa iniziativa con una campagna di spam non è sfuggita a nessuno: su Reddit c'è già chi ha ironicamente commentato dicendo «Non vedo l'ora che i miei utenti mi girino queste email e mi chiedano se sia spam o phishing».

Per impedire l'invio di email da Microsoft, gli admin dovranno aprire l'interfaccia di amministrazione di Office 365, quindi selezionare Impostazioni -> Servizi -> Comunicazioni all'utente finale.

Lì ci sarà un cursore che, per ora, è posizionato su Off. Il 29 novembre però dovrebbe esso autonomamente muoversi su On: chi non desidererà far ricevere i messaggi ai propri utenti dovrà ricordarsi di verificare che la funzione resti disattivata anche oltre la data fatidica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se sono utili e pertinenti come quelli di W10 penso sia meglio stendere un velo pietoso, definirlo spam penso sia riduttivo. :roll: Leggi tutto
5-11-2018 18:47

Assai probabile... anzi praticamente certo! :twisted: Leggi tutto
5-11-2018 18:46

{Alberto}
Mi domando come si ponga Microsoft in merito al GDPR. Penso che nessun utente finale (persona fisica) abbia dato il consenso all'invio di comunicazioni con finalità di Marketing, ne abbia ricevuto la relativa informativa come da articolo 14 del GDPR. Forse vale la pena di chiedere l'intervento del Garante.
5-11-2018 14:07

Che poi già me li vedo a mandare suggerimenti al cliente mooolto pertinenti e dettagliati. Pensando di essergli utile. E invece magari gli faranno finalmente capire quanto sia profonda la tana del bianconiglio (per chi ha visto Matrix) ovvero quante informazioni gli siano state carpite con la telemetria obbligatoria e come mai win10... Leggi tutto
3-11-2018 18:32

Ottima notizia. Con questa genialata da malati di mania di protagonismo, forse riusciranno a far scappare ancora più aziende verso LibreOffice. Che tecnicamente magari non sarà all'altezza, ma per quieto vivere si affronta qualsiasi cosa.
3-11-2018 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics