Facebook ti avvisa quando è ora di staccarti dal social network

Arriva la nuova funzione ''Tempo trascorso su Facebook''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2018]

tempo trascorso su facebook

L'annuncio risale a circa cinque mesi fa: Facebook avrebbe presto lanciato uno strumento per rendere gli utenti consapevoli di quanto tempo passano sul social network.

Ora quello strumento è pronto: si chiama Tempo trascorso su Facebook (Your Time on Facebook in inglese) ed è integrato nelle ultime versioni dell'app di Facebook per iOS e Android.

Per accedervi è necessario aprire il menu e seguire il percorso Altro -> Impostazioni e privacy -> Tempo trascorso su Facebook.

Si aprirà una schermata che indicherà quanto tempo in media si è passato su Facebook quotidianamente nell'ultima settimana, e che permetterà anche di accedere rapidamente ad alcune impostazioni.

Da lì si possono infatti regolare le preferenze relative alla sezione Notizie, gestire l'elenco degli amici e anche impostare un promemoria: l'utente può indicare un tempo massimo che ogni giorno si concede da trascorrere su Facebook, e l'app lo avviserà quando quel limite sarà stato raggiunto.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Leggi i commenti (15)

Tempo trascorso su Facebook può avere una sua utilità per quanti temono di non sapersi regolare e sospettano di sprecare una parte troppo grande delle loro giornate, ma ha un limite: può prendere in considerazione soltanto l'utilizzo del social network fatto da un singolo dispositivo.

Se nell'arco di una giornata un utente usa Facebook dal Pc, dallo smartphone e dal tablet, la funzione non ha modo di sommare i diversi periodi di tempo trascorsi sui vari dispositivi, ma considera ciascuno separatamente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ah capisco... giusto! :wink:
24-11-2018 14:22

[IRONIC MODE ON] In effetti ci hanno pensato, ma si sono rifiutati di farlo perché sarebbero andati conto la privacy dell'utente... [/IRONIC] Leggi tutto
24-11-2018 14:20

Era troppo difficile farlo in maniera che tenesse conto del tempo trascorso sommando l'uso di ogni dispositivo dell'utente semplicemente basandosi sui tempi di login/logout? In ogni caso la necessità di introdurre una funzione di questo genere la dice lunga sulla salute mentale di molte delle persone che utilizzano fessbuk e simili. ... Leggi tutto
24-11-2018 14:09

Per gli "stacanovisti" di Facebook tra un po' metteranno anche il promemoria per andare in bagno: BIP [notifica]: "Facebook ti ricorda che è l'ora dei bisogni [img:c34335415a]https://i.postimg.cc/jSQ7pQZ4/mi-piace-MARCHIO-MANO.jpg[/img:c34335415a]"
22-11-2018 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1741 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics