Cosa c'è dietro allo stereotipo dell'hacker?

Eroi contro emarginati? La cultura dell'anonimato contro l'esposizione mediatica. Anche le relazioni ambivalenti con le autorità non aiutano la normalizzazione della comunità hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2018]

hacker

Eroi contro emarginati. Il termine "hacker" ha diviso per molto tempo l'opinione di esperti, media e pubblico tra questi due poli, rafforzando i cliché legati a questa controversa figura. Ma come si può spiegare questa polarizzazione? In termini di sicurezza, le aziende possono trarre dei benefici collaborando con questi specialisti?

"Essere un hacker significa principalmente essere in grado di manipolare un oggetto o sistema in modo da conferirgli un nuovo obiettivo. Per semplificare, chi è capace di utilizzare un bollitore per accendere un barbecue può essere definito un hacker", afferma Paul Fariello, membro del Security Intelligence Team di Stormshield. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5135 voti)
Leggi i commenti (111)
La comunità hacker è essenzialmente costituita da membri appassionati di IT e sicurezza, caratterizzati dall'abilità di trovare soluzioni creative alle sfide - soluzioni che spesso sfociano nell'illegalità. Per gli esperti di sicurezza informatica, queste competenze sono particolarmente preziose e attribuiscono al termine "hacker" una connotazione positiva.

Nonostante questo, ci chiediamo: perché a tutt'oggi la parola richiama alla mente di chi svolge tutt'altro lavoro un immaginario popolato di pirati malvagi e incappucciati?

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Cultura dell'anonimato contro esposizione mediatica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


Non c’è speranza contro l’ignoranza...
24-12-2018 22:20

{platz}
"Nonostante questo, ci chiediamo: perché a tutt'oggi la parola (hacker n.d.a) richiama alla mente di chi svolge tutt'altro lavoro un immaginario popolato di pirati malvagi e incappucciati?". L'articolo è chiaramente provocatorio e la risposta scontata: i media creano le opinioni e impongono i... Leggi tutto
21-12-2018 15:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1350 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics