Rubano 50.000 dollari di merce uscendo dalla porta coi prodotti in mano

È accaduto in un Microsoft Store americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2018]

Microsoft Store furti

Secondo quanto riportano i media americani, Microsoft dovrebbe proprio concentrarsi un po' di più sulla sicurezza dei Microsoft Store.

Quello di Portland (Oregon, USA), per esempio, negli ultimi quattro mesi è stato oggetto di ripetuti furti: tre persone - ora agli arresti - sono riuscite a sottrarre merce per un valore complessivo di 50.000 dollari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4224 voti)
Leggi i commenti (25)
A lasciare basiti son però le modalità dei furti: non c'è stato infatti alcun scasso, né un piano elaborato per introdursi di nascosto nell'esercizio.

A quanto pare, invece, i tre non hanno fatto altre che recarsi ripetutamente nel Microsoft Store, andandosene ogni volta con un prodotto sotto al braccio, usando quale precauzione unicamente la pratica di uscire mentre i commessi non guardavano nella loro direzione.

Il negozio era diventato una preda tanto ambita e semplice da sfruttare che i ladri sono tornati più volte: proprio la decisione di ripetere i furti ha fatto sì che il loro viavai, alla fine, venisse notato e i tre finissero prima sospettati e poi arrestati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Come nel gioco d'azzardo, c'è sempre chi pensa di poter far fesso il banco indefinitamente, ma sui grandi numeri la spunta sempre lui... Leggi tutto
17-8-2022 09:26

Forse non erano molto svegli i commessi del negozio ma, alla fine, la figura dei polli l'hanno fatta i ladri che, per non essere stati abbastanza furbi da smettere finché le cose gli erano andate bene, si sono fatti beccare...
4-1-2019 15:22

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino :D
1-1-2019 20:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics