In proposito c'è addirittura un'interrogazione parlamentare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2019]
Quello accaduto a Bellinzago Novarese, Comune di 9.600 abitanti della provincia di Novara, è forse il primo caso riguardante i rapporti su Facebook tra sindaci e amministrati a finire in un'interrogazione parlamentare, firmata dal deputato Cirielli di Fratelli d'Italia e diretta al ministro dell'Interno Salvini.
Tutto è iniziato quando alcuni cittadini hanno criticato il sindaco, appartenente a una lista civica, in alcuni commenti posti in calce a interventi su su Facebook a proposito di vicende amministrative.
Nei giorni successivi quei cittadini hanno ricevuto una visita da parte della Polizia Municipale, con la quale si chiedeva loro di recarsi sollecitamente in Municipio ma senza specificare il motivo.
Lì li attendevano il sindaco e alcuni assessori che, alla presenza dei vigili, chiedevano chiarimenti sui commenti presenti su Facebook e presentavano il punto di vista dell'amministrazione comunale.
In seguito, i cittadini hanno espresso sorpresa per la forma della convocazione - che li aveva fatti preoccupare - spiegando comunque che l'incontro con il sindaco era stato cortese e cordiale, pur essendo il primi cittadino critico verso i loro commenti.
Condivisione file e consumatori hacker | ||
|
L'opposizione ha quindi presentato al sindaco riserve sulle modalità e la natura dell'incontro, che poteva apparire venato di intenzioni censorie.
Il sindaco ha poi annunciato che non si ripresenterà alle elezioni, pur essendo solo al primo mandato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Il potere dell'informazione su Internet | ||
|
Gladiator