Windows 11, la cartella misteriosa crea un problema di sicurezza

Inetpub risolve davvero un bug, ma allo stesso tempo genera una nuova falla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-04-2025]

cartella misteriosa inetpub problema sicurezza

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Windows, l'ultimo aggiornamento crea una cartella misteriosa

Non è ancora finita la storia della cartella inetpub creata dall'aggiornamento di sicurezza per Windows 11 dell'aprile 2025, pensato per risolvere la vulnerabilità CVE-2025-21204.

Microsoft ha raccomandato di non toccarla, poiché la sua presenza migliorerebbe la sicurezza del sistema operativo, ma a quanto sostiene l'esperto di sicurezza Kevin Beaumont, in realtà essa crea un nuovo problema.

La vulnerabilità originale, CVE-2025-21204, era una falla nel Windows Update Stack che consentiva di sfruttare una risoluzione impropria dei link simbolici per elevare i propri privilegi fino al livello SYSTEM.

Per mitigare il problema, Microsoft ha deciso di creare preventivamente la cartella C:\inetpub su tutti i sistemi Windows, indipendentemente dall'attivazione di Internet Information Services (IIS). Questa scelta, inizialmente non documentata, ha generato confusione tra gli utenti, spingendo Microsoft a chiarire che la cartella serviva a "incrementare la protezione" e non doveva essere eliminata.

Tuttavia, Beaumont ha scoperto che questa soluzione introduce una nuova vulnerabilità: un utente non amministratore può creare un link simbolico tra C:\inetpub e un file (nell'esempio, notepad.exe), causando il fallimento dell'installazione degli aggiornamenti di aprile 2025 e di tutti quelli futuri.

Il processo di aggiornamento si interrompe, lasciando il sistema senza patch di sicurezza cruciali. Beaumont ha segnalato il problema al Microsoft Security Response Center (MSRC) due settimane prima della pubblicazione di quanto scoperto, senza però ricevere risposta.

La nuova falla richiede che un cybercriminale ottenga accesso regolare a un dispositivo Windows; è un rischio che può essere mitigato con pratiche standard come mantenere il sistema aggiornato, evitare software da fonti dubbi e limitare connessioni remote non autorizzate. Tuttavia, non è affatto remota la possibilità che utenti non tecnici possano essere raggirati e convinti a collaborare con un po' di ingegneria sociale.

Secondo Beaumont, l'unico modo per neutralizzare questa nuova minaccia consiste in un'ulteriore patch che Microsoft dovrà rilasciare in futuro, ammesso che prenda il problema seriamente.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Hai cancellato inetpub? Lo script di Microsoft la ricrea e salva il PC

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Un'ulteriore dimostrazione, se ancora ce ne fosse stato il bisogno, che in M$ non sanno più ciò che fanno. :umpf:
2-5-2025 17:22

Suvvia: siamo, anzi siate realisti. Quanto tempo passerà prima che Microsoft renda il delta massimo di tolleranza agli aggiornamenti sospesi prossimo o pari allo zero? Questo escamotage può funzionare sul breve/medio periodo, ma scommetto che non più tardi di quest'anno solare lo faranno a brandelli. Possono arrivarci in vari modi, ma... Leggi tutto
1-5-2025 11:59

In effetti per tutti gli utenti che non vogliono gli aggiornamenti automatici e non possono interromperli, questa è una ottima notizia. :viva: Leggi tutto
30-4-2025 20:33

Però così sottovaluti cosa potrebbe essere quel qualcosa... :roll: Leggi tutto
27-4-2025 20:33

beh, forse questo non sarebbe un problema... anzi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Leggi tutto
27-4-2025 11:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics