Windows 11, c'è già un nuovo metodo per usare un account locale

Microsoft avrà anche tolto lo script BypassNRO.cmd, ma esiste già un altro sistema semplice per evitare l'account online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2025]

Non è trascorso molto tempo da quando Microsoft ha rimosso uno dei sistemi più usati per evitare l'obbligo di creare un account Microsoft durante l'installazione di Windows 11: già la notizia dell'esistenza di un ulteriore metodo fa capolino.

Questo nuovo hack è anzi forse come una soluzione ancora più semplice rispetto al vecchio metodo.

Tutto ciò che l'utente deve fare, come spiega su X Wither OrNot, è raggiungere il punto dell'installazione di Windows in cui si chiede di selezionare la regione geografica e premere Shift-F10; nel prompt dei comandi che si aprirà, scrivere start ms-cxh:localonly e poi premere Invio.

Si avvierà a questo punto una schermata di configurazione che dal punto di vista estetico richiama molto il processo di installazione di Windows 10 ma che, soprattutto, consente di creare un account locale.

È impossibile sapere se e quando Microsoft deciderà di eliminare questo secondo metodo: l'azienda sostiene che impone gli account Microsoft per migliorare la sicurezza del sistema. Basandosi su questo principio, probabilmente prima o poi interverrà con una patch per eliminarlo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Se veramente è convinta di ciò che sta cercando di imporre interverrà presto, in realtà io credo che siano tutte mosse per avvicinarsi all'obbiettivo gradualmente in modo che gli utenti se lo trovino inserito senza che se ne rendano troppo conto e quindi non si agitino troppo. Quando sarà giunto il momento, per loro, sarà troppo tardi. ... Leggi tutto
9-4-2025 19:09

Infatti non se la pone... Leggi tutto
9-4-2025 19:05

Magari glielo ricorda Copilot, chi lo sa... Se il cervello è già finito in padella con le cipolle, di qualcosa per lavorare avrà pure bisogno, o no? :hammer: Leggi tutto
3-4-2025 19:08

{UtenteAnonimo}
"imposti dal doverti" --> volevo dire dallo sviluppatore ma la digitazione swipe mi ha tradito Scusate il doppio post
3-4-2025 18:55

{UtenteAnonimo}
Fatico a seguirvi link "jailbreaking is the use of a privilege escalation exploit to remove software restrictions" Per definizione un jailbreak è lo sfruttamento di un bug per elevare i privilegi per aggirare limiti software imposti dal doverti; cosa significa considerarlo più un bug o più un jailbreak non lo capisco.... Leggi tutto
3-4-2025 18:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (440 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics