Il Motorola Razr ritorna trasformato in uno smartphone pieghevole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2019]

motorola RAZR smartphone pieghevole

Il Motorola Razr è stato un gran successo tra i cellulari della sua generazione, una quindicina di anni fa: sottile e leggero, era un modello "a conchiglia" che è stato venduto in oltre 130 milioni di esemplari.

Ora che tutti i produttori sembrano intenzionati a salire sul carro degli smartphone pieghevoli - Samsung in testa, con l'imminente Galaxy F - Lenovo (proprietaria del marchio Motorola) ha intenzione di lanciare una versione aggiornata dello storico Razr.

A rivelarlo è il Wall Street Journal, secondo il quale il Razr versione 2019 non ha uno schermo e una tastiera: dispone invece di un unico schermo che però si piega a metà, permettendo così di richiudere il telefonino su sé stesso.

Ancora non vi sono dettagli precisi sull'hardware, a parte la probabile adozione del SoC Snapdragon 855 con 8 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di memoria interna.

Si dice inoltre che il lancio sul mercato debba avvenire negli Stati Uniti in febbraio, e che il prezzo non sarà contenuto: si parla di cifre intorno ai 1.500 dollari (circa 1.300 euro).

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3976 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Puntano sulla nostalgia. Io il Razr lo avevo, un telefono fantastico, unico problema l'obsolescenza programmata. Ho sostituito il Razr con un Motorola Atrix che aveva già il fingerprint quando Apple neanche sapeva cosa era ma lo pagai in offerta 299€. Purtroppo i mercati sono saturi ergo tentano di guadagnare su un telefono quello che... Leggi tutto
23-2-2019 17:25

Vedo che tanti produttori hanno grandi idee che vengono dal passato per essere combinate con il futuro, tutte hanno un fattore comune però, si traducono in dispositivi che hanno prezzi assurdi superiori perfino ad Apple. Francamente non se ne sente proprio il bisogno.
20-1-2019 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3702 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics