Il Motorola Razr ritorna trasformato in uno smartphone pieghevole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-01-2019]

motorola RAZR smartphone pieghevole

Il Motorola Razr è stato un gran successo tra i cellulari della sua generazione, una quindicina di anni fa: sottile e leggero, era un modello "a conchiglia" che è stato venduto in oltre 130 milioni di esemplari.

Ora che tutti i produttori sembrano intenzionati a salire sul carro degli smartphone pieghevoli - Samsung in testa, con l'imminente Galaxy F - Lenovo (proprietaria del marchio Motorola) ha intenzione di lanciare una versione aggiornata dello storico Razr.

A rivelarlo è il Wall Street Journal, secondo il quale il Razr versione 2019 non ha uno schermo e una tastiera: dispone invece di un unico schermo che però si piega a metà, permettendo così di richiudere il telefonino su sé stesso.

Ancora non vi sono dettagli precisi sull'hardware, a parte la probabile adozione del SoC Snapdragon 855 con 8 Gbyte di RAM e 256 Gbyte di memoria interna.

Si dice inoltre che il lancio sul mercato debba avvenire negli Stati Uniti in febbraio, e che il prezzo non sarà contenuto: si parla di cifre intorno ai 1.500 dollari (circa 1.300 euro).

Sondaggio
Quanti cellulari hai cambiato negli ultimi cinque anni?
Nessuno, ho sempre lo stesso
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
Tra sei e dieci
Più di dieci

Mostra i risultati (3742 voti)
Leggi i commenti (17)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Puntano sulla nostalgia. Io il Razr lo avevo, un telefono fantastico, unico problema l'obsolescenza programmata. Ho sostituito il Razr con un Motorola Atrix che aveva già il fingerprint quando Apple neanche sapeva cosa era ma lo pagai in offerta 299€. Purtroppo i mercati sono saturi ergo tentano di guadagnare su un telefono quello che... Leggi tutto
23-2-2019 17:25

Vedo che tanti produttori hanno grandi idee che vengono dal passato per essere combinate con il futuro, tutte hanno un fattore comune però, si traducono in dispositivi che hanno prezzi assurdi superiori perfino ad Apple. Francamente non se ne sente proprio il bisogno.
20-1-2019 14:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2391 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics