Motorola Razr, lo smartphone ultrasottile 4G

Dotato di display Super AMOLED e retro in kevlar, è pronto per l'aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2011]

Motorola Razr Android 4.0 kevlar AMOLED

Motorola, l'azienda di recente entrata nell'orbita di Google, ha riportato in vita uno storico marchio lanciando lo smartphone ultrasottile Razr.

Spesso soltanto 7,1 millimetri, dal peso di 127 grammi e dalle linee squadrate, vanta un display Super AMOLED da 4,3 pollici (con risoluzione di 960x540 pixel) e all'interno monta un processore Texas Instruments OMAP 4430 a 1,2 GHz con 1 Gbyte di RAM.

Il rinato Razr è fornito di fotocamera da 8 megapixel in grado di registrare video a 1080p, 16 Gbyte di memoria interna (espandibili tramite scheda microSD) e batteria non rimovibile da 1.800 mAh. La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth 4.0, HSPA e 4G LTE.

Il sistema operativo prescelto è Android Gingerbread 2.3.5, che potrà essere aggiornato a Ice Cream Sandwich - la versione 4.0 appena presentata - entro i primi sei mesi del 2012; l'interfaccia è stata personalizzata da Motorola.

Particolare interessante è la scelta dei materiali operata da Motorola per il Razr: se lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass, che garantisce la protezione da graffi, il retro è realizzato in kevlar, fibra sintetica estremamente resistente.

In Italia il Razr sarà disponibile nel mese di novembre a un prezzo ancora da comunicare; negli USA costerà 299 dollari se abbinato a un contratto con un operatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se non fosse per la batteria non rimovibile ci farei un pensierino. Si vede l'ombra di google e dalle foto hanno fatto centro, l'unico appunto, come detto, che abbiano mutuato da Apple la politica del "per cambiare la batteria lo porti in assistenza o lo butti". :roll:
21-10-2011 23:02

La qwerty ... LA QWEEERTYYY!!!!
20-10-2011 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics