Motorola Razr, lo smartphone ultrasottile 4G

Dotato di display Super AMOLED e retro in kevlar, è pronto per l'aggiornamento ad Android 4.0 Ice Cream Sandwich.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2011]

Motorola Razr Android 4.0 kevlar AMOLED

Motorola, l'azienda di recente entrata nell'orbita di Google, ha riportato in vita uno storico marchio lanciando lo smartphone ultrasottile Razr.

Spesso soltanto 7,1 millimetri, dal peso di 127 grammi e dalle linee squadrate, vanta un display Super AMOLED da 4,3 pollici (con risoluzione di 960x540 pixel) e all'interno monta un processore Texas Instruments OMAP 4430 a 1,2 GHz con 1 Gbyte di RAM.

Il rinato Razr è fornito di fotocamera da 8 megapixel in grado di registrare video a 1080p, 16 Gbyte di memoria interna (espandibili tramite scheda microSD) e batteria non rimovibile da 1.800 mAh. La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth 4.0, HSPA e 4G LTE.

Il sistema operativo prescelto è Android Gingerbread 2.3.5, che potrà essere aggiornato a Ice Cream Sandwich - la versione 4.0 appena presentata - entro i primi sei mesi del 2012; l'interfaccia è stata personalizzata da Motorola.

Particolare interessante è la scelta dei materiali operata da Motorola per il Razr: se lo schermo è protetto da un vetro Gorilla Glass, che garantisce la protezione da graffi, il retro è realizzato in kevlar, fibra sintetica estremamente resistente.

In Italia il Razr sarà disponibile nel mese di novembre a un prezzo ancora da comunicare; negli USA costerà 299 dollari se abbinato a un contratto con un operatore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se non fosse per la batteria non rimovibile ci farei un pensierino. Si vede l'ombra di google e dalle foto hanno fatto centro, l'unico appunto, come detto, che abbiano mutuato da Apple la politica del "per cambiare la batteria lo porti in assistenza o lo butti". :roll:
21-10-2011 23:02

La qwerty ... LA QWEEERTYYY!!!!
20-10-2011 16:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1657 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics