Chiavette USB per rilevare eventuali cyberattacchi

Il ruolo dell'analisi comportamentale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2019]

inline death of a usb drive

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Un futuro senza chiavette USB

Per Adrien Brochot, Endpoint Security Product Leader di Stormshield, vietare l'utilizzo delle chiavette USB non è una buona idea. Oltre a privare i dipendenti di un comodo mezzo per scambiare dati all'interno di aziende con reti frammentate e risorse non sempre accessibili direttamente, "la chiavetta USB può fungere da allarme", spiega Brochot.

Qualora un'applicazione per il monitoraggio dei sistemi rilevasse che l'unità USB non è più affidabile, tale indicazione potrebbe essere indice di una potenziale minaccia informatica o di un attacco in corso.

Una potenziale soluzione consiste nel dotare i sistemi di un software che tracci i movimenti di una chiavetta USB all'interno di un parco di computer. La chiavetta viene inserita in primo acchito in un terminale antivirus, completamente separato dalla rete, e viene analizzata approfonditamente. Se risulta affidabile può essere liberamente utilizzata all'interno della rete e l'utente può controllare che nessun file sia stato modificato.

Tuttavia, non appena vengono trasferiti dati provenienti da un computer non dotato dell'applicazione di monitoraggio, il meccanismo si blocca e l'unità deve essere rianalizzata dal terminale con l'antivirus. Il software di tracking può essere facilmente installato su qualsiasi PC, quindi l'approccio non sarebbe così limitante come potrebbe sembrare.

Un'altra forma di difesa dei terminali degli utenti consiste nell'impiego di soluzioni HIPS (Host Intrusion Prevention System). Questa tecnologia è in grado di rilevare qualsiasi tentativo da parte di file o applicazioni malevole di sfruttare vulnerabilità o risorse in modo illecito. Attraverso regole di controllo delle risorse è quindi in grado di bloccare processi dal comportamento anomalo o che risultino alterati.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3872 voti)
Leggi i commenti (21)

E' un sistema molto promettente ma ancora in fase di perfezionamento: alcuni HIPS talvolta non riconoscono attività malevole se queste constano di una successione di azioni multiple che, individualmente, risultano legittime. Le nuove tecnologie EDR (Endpoint Detection and Response) ampliano e affinano la rilevazione di questo tipo di attacchi.

"In futuro ci aspettiamo un impiego combinato di HIPS e EDR, grazie a cui non sarà più necessario vietare le chiavette USB", aggiunge Genovese, "l'idea di IBM di vietare i dispositivi USB è più legata a fattori reputazionali, piuttosto che alla sicurezza informatica. Se qualcuno trovasse una chiavetta USB contenente dati sensibili di un'azienda che fa della cybersicurezza il suo business il danno sarebbe incalcolabile".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

L'impiego di una soluzione HIPS sarebbe certamente una soluzione molto interessante che non dovrebbe avere nemmeno costi e impatti particolarmente rilevanti.
26-1-2019 11:34

Il tono è incomprensibile: sembra che in IBM impedire l'uso dei sistemi di storage USB sia fantascienza. Io lavoro in una società italiana - pubblica! - e la cosa è stata realizzata da tempo senza troppo sforzo semplicemente grazie al software antivirus distribuito e configurato centralmente, che tra le altre cose può bloccare l'uso di... Leggi tutto
22-1-2019 11:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1999 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics