Il test che ti dice quanto sei bravo a riconoscere il phishing



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2019]

google quiz phishing

Se il phishing ha tanto successo il motivo è che distinguere le email inviate dai truffatori da quelle legittime, cui esse si ispirano nell'aspetto e nei contenuti evidenti, non è un'operazione banale.

Per chi lavora con i Pc e l'email può essere un'ovvietà riconoscere un indirizzo che sembra soltanto, ma non è, legittimo; per l'utente comune, invece, la differenza è spesso troppo sottile.

Il gruppo Jigsaw di Google ha così ideato un test online che permette a chiunque di affinare le proprie capacità di individuazione delle email di phishing.

Al momento in cui scriviamo il test esiste soltanto in versione inglese e non è dato sapere se un giorno ci sarà anche una versione italiana.

È comunque interessante sia per chi si senta già un esperto sia per chi avverte un po' di paura quando pensa all'esistenza di fenomeni come il phishing: poter toccare con mano - e in tutta sicurezza - facsimili dei maggiori esempi di truffe via email è un buon mezzo per abituarsi a riconoscerle, verificare le proprie competenze e, in ogni caso, proteggersi meglio.

Dopo aver inserito un nome e un indirizzo email - anche fasulli: servono unicamente affinché i messaggi di esempio sembrino più reali - viene sottoposta una breve serie di email in cui è verosimilmente possibile imbattersi aprendo la propria casella di posta elettronica.

Alcune di esse sono vere, altre sono messaggi di phishing. Chi si sottopone al test può tentare di indovinare e, dopo aver inviato la propria ipotesi, Google rivela se l'email fosse legittima o truffaldina, e anche quali siano i segni rivelatori della sua natura.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3672 voti)
Leggi i commenti (20)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Sandra}
Ecco, questi articoli dovrebbero uscire ed essere promossi di più, un utile approccio ad un tema, la sicurezza informatica approcciato con metodologie di e-learning. Veramente utile!
28-1-2019 15:33

Il test è interessante ed istruttivo e permette di mettersi un pochino alla prova per identificare correttamente le mail di pishing: utile.
26-1-2019 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4180 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics