Il test che ti dice quanto sei bravo a riconoscere il phishing



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2019]

google quiz phishing

Se il phishing ha tanto successo il motivo è che distinguere le email inviate dai truffatori da quelle legittime, cui esse si ispirano nell'aspetto e nei contenuti evidenti, non è un'operazione banale.

Per chi lavora con i Pc e l'email può essere un'ovvietà riconoscere un indirizzo che sembra soltanto, ma non è, legittimo; per l'utente comune, invece, la differenza è spesso troppo sottile.

Il gruppo Jigsaw di Google ha così ideato un test online che permette a chiunque di affinare le proprie capacità di individuazione delle email di phishing.

Al momento in cui scriviamo il test esiste soltanto in versione inglese e non è dato sapere se un giorno ci sarà anche una versione italiana.

È comunque interessante sia per chi si senta già un esperto sia per chi avverte un po' di paura quando pensa all'esistenza di fenomeni come il phishing: poter toccare con mano - e in tutta sicurezza - facsimili dei maggiori esempi di truffe via email è un buon mezzo per abituarsi a riconoscerle, verificare le proprie competenze e, in ogni caso, proteggersi meglio.

Dopo aver inserito un nome e un indirizzo email - anche fasulli: servono unicamente affinché i messaggi di esempio sembrino più reali - viene sottoposta una breve serie di email in cui è verosimilmente possibile imbattersi aprendo la propria casella di posta elettronica.

Alcune di esse sono vere, altre sono messaggi di phishing. Chi si sottopone al test può tentare di indovinare e, dopo aver inviato la propria ipotesi, Google rivela se l'email fosse legittima o truffaldina, e anche quali siano i segni rivelatori della sua natura.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3687 voti)
Leggi i commenti (20)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Sandra}
Ecco, questi articoli dovrebbero uscire ed essere promossi di più, un utile approccio ad un tema, la sicurezza informatica approcciato con metodologie di e-learning. Veramente utile!
28-1-2019 15:33

Il test è interessante ed istruttivo e permette di mettersi un pochino alla prova per identificare correttamente le mail di pishing: utile.
26-1-2019 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1605 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics