Criminale incastrato dallo smartwatch



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2019]

garmin forerunner 10

Racconto spesso storie di onesti cittadini la cui privacy o sicurezza viene messa in pericolo dalla disseminazione disattenta di dati personali attraverso i loro dispositivi digitali, ma stavolta è diverso.

Un uomo di 38 anni responsabile di due omicidi nel Regno Unito è stato incastrato dai dati del suo orologio GPS Garmin Forerunner 10.

La polizia aveva già sospetti sull'uomo. Durante una perquisizione in casa sua, ha sequestrato lo smartwatch, che è stato analizzato da un perito.

I dati di geolocalizzazione del Garmin hanno dimostrato che l‘uomo era stato nelle vicinanze della casa della vittima il 29 aprile 2015, due mesi prima dell'omicidio, presumibilmente per un sopralluogo.

L'orologio ha permesso di ricostruire il viaggio dell'omicida dalla propria casa fino al luogo del delitto, il suo appostamento per attendere la vittima e il suo percorso di fuga.

Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4650 voti)
Leggi i commenti (24)

I dati raccolti dallo smartwatch includevano naturalmente gli orari e anche le velocità, che hanno permesso di capire che l'omicida si spostava probabilmente in bicicletta e a piedi per essere più anonimo. Non è bastato.

L'assassino è stato processato e condannato all'ergastolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

Suppongo che i dati dello smartwathc non siano però stati l'unica prova a carico...
29-1-2019 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1781 voti)
Giugno 2023
Giove, la “precrimine” in salsa italiana
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 giugno


web metrics