USB 4, velocità sino a 40 Gbit/s e tutti i benefici di Thunderbolt



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2019]

usb 4

Mentre gli utenti stanno ancora cercando di raccapezzarsi intorno alla nomenclatura usata per USB 3.2, che promette velocità fino a 20 Gbit/s, lo USB Implementers Forum ha già annunciato USB 4.

Usando cavi certificati, questa nuova versione permetterà di arrivare a 40 Gbit/s, ossia la velocità che Thunderbolt 3, lo standard elaborato e promosso da Intel, riusciva a raggiungere già nel 2015.

Tale convergenza è tutt'altro che casuale: deriva dal fatto che finalmente Intel ha mantenuto la propria promessa e ha concesso l'uso libero di Thunderbolt 3 agli altri produttori di chip. Così quella tecnologia può essere integrata anche in uno standard aperto quale è USB.

Le specifiche di Thunderbolt 3 e USB 4 finiscono quindi per convergere: la prossima versione di USB sarà in grado di erogare una potenza di 100 Watt, consentirà di collegare una scheda grafica esterna e alimentare due schermi 4K o un unico schermo 5K.

USB 4 userà inoltre esclusivamente il connettore noto come USB Tipo-C, mentre per quanto riguarda i cavi si potranno adoperare anche quelli certificati per Thunderbolt.

Lo USB-IF spera inoltre che USB 4 diventi l'occasione per semplificare l'intero ecosistema USB, stilando una serie di funzionalità che ogni dispositivo che voglia dichiararsi compatibile con quella versione dovrà avere.

Al di là delle buone intenzioni, tuttavia, la natura stessa di standard aperto propria di USB farà sì che l'implementazione concreta delle raccomandazioni stia alla buona volontà dei singoli produttori di hardware.

Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1619 voti)
Leggi i commenti

È bene ricordare infine che USB 4 non segnerà la fine di Thunderbolt 3, uno standard che non ha avuto finora tutto il successo sperato da Intel: il gigante dei chip ha affermato che entrambe le alternative continueranno a coesistere, con Thunderbolt che resterà sotto l'ombrello proprietario di Intel e richiederà ai produttori una certificazione per essere utilizzato.

Questa decisione viene giustificata con l'erogazione di servizi specifici per Thunderbolt da parte di Intel, non strettamente legati all'hardware.

Le specifiche definitive di USB 4 arriveranno nella seconda metà di questo 2019, e prima che i dispositivi compatibili arrivino sul mercato dovrà trascorrere - secondo le previsioni di USB-IF - almeno un anno e mezzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Fra situazioni intricate come quelle di USB 3.2 e annunci come questo di USB 4.0 che però sara disponibile fra 1.5/2 anni già gli utenti evoluti fanno fatica a capirci qualcosa, figuriamoci l'utonto medio che verrà sempre perculato dai vari produttori con offerte incomprensibili che si riveleranno sempre a suo svantaggio. Francamente... Leggi tutto
8-3-2019 18:18

Fra situazioni intricate come quelle di USB 3.2 e annunci come questo di USB 4.0 che però sara disponibile fra 1.5/2 anni già gli utenti evoluti fanno fatica a capirci qualcosa, figuriamoci l'utonto medio che verrà sempre perculato dai vari produttori con offerte incomprensibili che si riveleranno sempre a suo svantaggio.
8-3-2019 18:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics