L'altoparlante Bluetooth realizzato riciclando la plastica non riciclabile



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2019]

Gomi sky

Si usa dire che la plastica flessibile tradizionale non sia riciclabile, e che perciò l'unico destino per gli oggetti realizzati in questo materiale sia il sotterramento nelle discariche. Ma neanche questo risolve il problema, dato che la plastica non è biodegradabile e resiste nell'ambiente per secoli.

È per questo motivo che, per esempio, i sacchetti di plastica dei supermercati sono stati da qualche tempo sostituiti per legge con sacchetti realizzati in un materiale che invece è completamente riciclabile o, almeno, biodegradabile.

La britannica Gomi ha deciso di affrontare di petto il problema e tentare di riciclare anche la plastica nominalmente "non riciclabile".

Ha avviato il proprio progetto nel 2018, ricevendo un finanziamento di 10.000 sterline dall'Environment Now Program e ulteriori fondi dalla Santander Big Ideas Competition.

L'obiettivo dell'azienda è realizzare prodotti di elettronica di consumo in plastica altrimenti destinata a non essere riutilizzata, e il primo prodotto nato da quest'idea - oggetto di una raccolta fondi su Kickstarter - è un altoparlante Bluetooth 4.0 costruito a partire da buste di plastica di diversi colori.

Il materiale arriva dai rifiuti: non solo sacchetti, ma anche confezioni per pallet e materiale per imballaggi.

Il risultato è un apparecchio modulare, che alla fine della propria vita utile può facilmente essere smembrato e riciclato a sua volta, ma anche di buona qualità, dato che lo sviluppo è stato condotto con l'assistenza di professionisti nel campo dell'audio.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2094 voti)
Leggi i commenti (11)

Dopo l'altoparlante, Gomi intende aumentare la produzione e allargare il catalogo, aggiungendo anche un power bank e un caricabatterie per smartphone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh, se uno non pretende che sia anche bello... Però ammazza se costa li fanno veramente tutti a mano come nel filmato! :shock:
25-3-2019 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2689 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics