Antibufala: Aiuto, la CIA mi vuole arrestare! Ma se pago si sistema tutto.

Come no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2019]

cia

Qualche giorno fa mi è arrivata da Peggy Nielsen, technical collection officer della CIA, la segnalazione che sono coinvolto come sospettato in un'indagine internazionale contro la pedofilia, che sta per arrivare all'arresto di oltre 2000 persone in 27 paesi. Gli arresti cominceranno l'8 aprile.

Peggy dice che ha allegato vari documenti che attestano la mia colpevolezza, però ha notato che sono "una persona facoltosa che potrebbe preoccuparsi per la sua reputazione" e così si offre di togliermi dalla lista delle persone da arrestare se le spedisco diecimila dollari in bitcoin entro il 27 marzo prossimo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2807 voti)
Leggi i commenti (20)
Naturalmente si tratta di una truffa: Peggy non lavora per la CIA ma è un impostore. Lo si nota dal fatto che la sua mail arriva da un indirizzo, peggynielsen@gov1.cia-govn.cf, che finge di essere quello della CIA ma è della Repubblica Centrafricana.

Quindi non c'è nessun arresto imminente che riguarda me o le altre migliaia di persone che hanno ricevuto questa mail. E gli allegati sono fasulli (nel mio caso si tratta semplicemente di immagini del logo della CIA).

Il conto in bitcoin al quale inviare il denaro è al momento vuoto: questo indica che nessuno, finora, è cascato nella trappola. Speriamo che continui così.

Se ricevete questa mail, non vi preoccupate: cancellatela e basta. Soprattutto non pagate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

A me non è arrivata perché il filtro antispam l'ha cestinata subito ma se riescono a farle passare il filtro non pago e mi faccio arrestare perché quello che scrivono è tutto vero! Me l'ha detto il cognnatto di mmio cuggino che a lui glielaveva detto il fruttivendolo al mercato che l'aveva saputo dall'avvocato del pescivendolo... :wink:
31-3-2019 14:36

Però pensandoci bene una mail del genere dalla CIA potrebbe pure trarre in inganno in quanto credibile. Come ha dimostrato il Prof. la #CIA non pare molto smart, potrebbe effettivamente pensare di mandare mail del genere. :lol:
27-3-2019 10:34

Io te lo avevo detto di lasciare la SmartTV sullo scaffale del supermercato anche se era in offerta ad un prezzo stracciato! :lol: Leggi tutto
26-3-2019 20:37

Tu pensi di non avere la webcam ma non sai che nel nel tuo pc e nei tuoi monitore le hanno inserite in segreto (sembra che i monitor siano in realtà prodotti solo da huawei che impone a tutti gli altri di non svelare la cosa e venderli a proprio nome) assieme ad una serie di chip che trasmettono tutto ai cinesi che per via di un accordo... Leggi tutto
26-3-2019 18:30

Io sto pagando a rate per quel filmino porno che ho visto tempo fa. Pensa che geni! Sono riusciti a filmarmi mentre lo guardavo, e senza che io abbia la web cam! Leggi tutto
26-3-2019 15:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6091 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics