Nessuno usa la rimozione sicura USB: cambia la policy di Windows

Microsoft avvisa: ne risentiranno un po' le prestazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2019]

windows 10 rimozione sicura usb

Al mondo esistono due tipi di persone: ci sono quelli che fanno la rimozione sicura delle chiavette USB e quelli che si limitano a estrarle dal computer.

Molto probabilmente, i primi sono una minoranza, anche se da tempo immemorabile la raccomandazione è sempre stata la medesima: se non si procede alla rimozione sicura è possibile che i dati che si pensava di aver scritto sulla chiavetta vadano persi.

Il rischio è effettivamente concreto perché Windows ha a disposizione due diversi sistemi per trattare le memorie esterne USB.

Il primo, denominato Rimozione rapida, gestisce le operazioni di scrittura in maniera tale da permettere all'utente di estrarre il drive in qualsiasi momento. Ciò significa che Windows non tiene in cache alcun dato, e pertanto le prestazioni possono risentirne.

Il secondo, chiamato invece Prestazioni migliori, come il nome lascia intendere punta a offrire le massime prestazioni possibili. Per fare ciò le operazioni di scrittura vengono gestite tramite una cache, rimandando la scrittura effettiva al primo momento utile.

Fino a prima di Windows 10 versione 1809, il famigerato October 2018 Update, l'impostazione predefinita era Prestazioni miglior: ecco perché era sempre consigliabile fare la rimozione sicura.

Ora però Microsoft ha svelato che a partire dalla più recente versione di Windows 10 invece l'impostazione predefinita è Rimozione rapida.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2864 voti)
Leggi i commenti (6)

Questa scelta si deve forse al fatto che, come dicevamo all'inizio, la maggior parte delle persone in generale si limita a estrarre le chiavette senza rimuoverle dal sistema, confidando che non accada nulla. Così facendo, Microsoft si assicura che gli utenti non rischino di perdere i loro dati.

Il rovescio della medaglia, naturalmente è il possibile calo delle prestazioni.

prestazioni migliori 01

Chi volesse evitarlo e desiderasse tornare al comportamento precedente può agire aprendo l'utilità Gestione disco (basta cercarla nel menu Start perché Windows la proponga) dopo aver inserito una chiavetta USB nel PC.

A quel punto sarà necessario fare clic con il tasto destro del mouse in corrispondenza della voce relativa alla chiavetta, identificabile dal fatto che indica il disco come Rimovibile. Attenzione, però: bisogna fare clic nella parte sinistra del grafico, quella che riporta la dicitura Disco X, dove X è un numero.

Il passo successivo consiste nello scegliere la voce Proprietà e quindi, dalla finestra che appare, la scheda Criteri.

prestazioni migliori 02

Lì si vedranno elencati entrambi i criteri - Rimozione rapida e Prestazioni migliori - e sarà possibile scegliere quello preferito, per poi confermare con OK.

Le prestazioni, infine, migliorano ulteriormente se si attiva anche la Cache di scrittura sul dispositivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Quando cominciano effettivamente a perdere i dati una domanda o due se la fanno poi si ricordano di usare la rimozione sicura, altrimenti è selezione naturale... :roll: Leggi tutto
20-4-2019 14:44

{franco}
In effetti è molto più diffusa la rimozione rapida, perché spesso non riesco a capire quale sia il programma che inibisce la rimozione, anche con nessun programma visibile aperto.
15-4-2019 12:38

A mio avviso potrebbero semplicemente avvisare l'utonto con il buzzer del PC e mostrare un messaggio "Dispositivo rimosso in anticipo. Alcuni dati sono stati persi. Ripetere l'operazione" Quando l'utonto reinserisce la chiavetta e ripete l'operazione quelle 3 o 4 volte, poi magicamente impara come si fa. Leggi tutto
11-4-2019 19:31

E poi cambiano pc ogni 2 anni perché si rompe qualcosa! Leggi tutto
11-4-2019 08:42

Tanto ci sarà sempre chi toglie la chiavetta durante la copia... Per me, invece, con w10 hanno fatto una ca...ta a togliere il pop-up che da l'ok alla rimozione fisica del drive dopo aver richiesto la rimozione sicura; non riesco a capire quando il sistema ha finito le procedure necessarie... Ho anche cercato nelle opzioni se fosse... Leggi tutto
10-4-2019 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1921 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 luglio


web metrics