Scranos, il rootkit multipiattaforma che ruba gli account

L'attacco, altamente sofisticato, sta colpendo anche l'Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-04-2019]

scranos malware multipiattaforma bitdefender

L'allarme arriva da Bitdefender: c'è in circolazione uno spyware che si sta diffondendo rapidamente e mira a sottrarre le credenziali di accesso ai siti e ai social network.

Battezzato Scranos, lo spyware ha anche funzionalità da rootkit e - sostiene Bitdefender - «è connesso in profondità al sistema operativo, estremamente furtivo e difficile da rilevare».

I suoi sviluppatori - continuano gli esperti - cercano di ottenere denaro rubando gli account a pagamento degli utenti dalle loro pagine di Facebook, Amazon e Airbnb; alterando le metriche dei social media (come visite, pay-per-click e via di seguito) diffondendo malware di altre organizzazioni criminali a pagamento tramite la rete di malware di Scranos.

Attivo con una presenza a livello globale, e particolarmente diffuso in Italia, Romania, Brasile, Francia, India e Indonesia, lo spyware Scranos non è ancora pienamente maturo ma è in continua evoluzione.

I suoi creatori testano continuamente nuovi componenti su utenti già infetti e apportano regolarmente lievi migliorie ai vecchi componenti.

Le possibilità che la diffusione di Scranos continui ad aumentare non sono poche poiché si tratta di uno spyware multipiattaforma in grado di infettare anche i dispositivi Android.

«La sua capacità di assumere il controllo dei dispositivi, soprattutto quelli portatili» - spiegano i tecnici di Bitdefender - «è un suo elemento di differenziazione fondamentale».

Bogdan Botezatu, Director of Threat Research and Reporting di Bitdefender, aggiunte: «I creatori di Scranos hanno sviluppato un sofisticato malware firmato con un certificato digitale legittimo che molto probabilmente è stato ottenuto con mezzi illeciti. Abbiamo già notificato all'Autorità di Certificazione che un certificato da loro rilasciato viene utilizzato in modo fraudolento da Scranos».

Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (15)

Sui dispositivi infetti, i sintomi del malware Scranos non sono immediatamente visibili, tuttavia nei registri delle attività dei social media appaiono azioni inusuali o comportamenti che gli utenti non hanno adottato.

Ancora l'azione del malware si può evincere da azioni sospetto nella cronologia dei pagamenti oppure nelle fatture per prodotti o servizi che gli utenti non hanno acquistato. Il rootkit Scranos imita le attività degli utenti, in quanto accede alle loro credenziali che convalidano queste attività, lasciando inoltre poche prove forensi.

Gli specialisti di Bitdefender consigliano agli utenti che hanno il sospetto di essere stati infettati dal malware Scranos di rivolgersi a professionisti per un aiuto nel creare un ambiente di ripristino ed eseguire una scansione del sistema. Le istruzioni per la rimozione sono disponibili anche su Bitdefender Labs.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma guarda tu! :lol: A parte che Android ha già il rootkit di default... #Google :malol: Leggi tutto
27-4-2019 16:37

@Gladiator Ah beh, allora niente di nuovo sotto il sole... ;) (ma l'autore avrebbe dovuto specificarlo, IMO) Grazie!
26-4-2019 15:55

@crescendo63 Leggendo il whitepaper di Bitdefender raggiungibile tramite il link presente nell'articolo risultavano infetti, al momento della sua stesura, solo sistemi con SO Windows da Win XP a Win 10.
26-4-2019 15:41

> Scranos, il rootkit multipiattaforma Oltre a dire "multipiattaforma", sarebbe il caso di specificare su quali piattaforme/S.O. gira questo malware. Nell'articolo viene citato solo Android. Immagino che la vulnerabilità di Windows sia implicita, ma altre piattaforme? ... OSX? Linux?
18-4-2019 01:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics