Il portatile di Asus con doppio display 4K

Ma lo ZenBook Pro ha anche una tastiera completa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2019]

asus zenbook pro duo

È da tempo che si parla di portatili in cui la tradizionale tastiera, considerata obsoleta e limitata, viene sostituita da uno schermo secondario configurabile in base alle esigenze.

Al Computex 2019 Asus ha svelato la propria incarnazione di quest'idea: lo ZenBook Pro Duo, che conserva la tastiera fisica ma è dotato di due schermi 4K (almeno contando i pixel orizzontali).

Dispone infatti di un primo display Oled 16:9 da 15,6 pollici che svolge il tradizionale ruolo di schermo e un display secondario IPS, battezzato ScreenPad Plus, con proporzioni 32:9 e posizionato al di sopra della tastiera. Lo si potrebbe paragonare alla Touch Bar dei MacBook Pro, ma molto più grande.

A differenza della TouchBar, lo ScreenPad non priva il portatile di alcun tasto; a parte questo, offre un display secondario di dimensioni accettabili per poter essere davvero utile durante l'uso.

Asus stessa propone alcune applicazioni: può essere semplicemente usato come secondo display per estendere o duplicare il desktop; oppure può essere adoperato per posizionare le app non in uso, rendendo così meno affollato lo schermo principale.

All'interno, lo ZenBook Pro Duo ospita un processore Intel Core i9 e una scheda grafica Nvidia RTX 2060, oltre a quattro microfoni pensati per facilitare l'uso di assistenti vocali quali Cortana e Alexa. Vi sono poi una porta Thunderbolt 3, due porte USB A, un jack per le cuffie e una porta HDMI, il tutto per circa 2,5 kg di peso.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2822 voti)
Leggi i commenti (16)

Asus per ora non ha rivelato né prezzo né disponibilità per lo ZenBook Pro Duo, ma ha preannunciato che ci sarà anche una versione con schermo da 14 pollici (e risoluzione Full HD anziché 4K), chiamata semplicemente ZenBook Duo.

Qui sotto, due breve filmati dimostrativo delle possibilità d'uso del secondo display e alcune immagini.

asus zenbook pro duo 2
asus zenbook pro duo 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

@Cesco67 Concordo, ci sono situazioni in cui il mouse è inutilizzabile, io però ricordo i Thinkpad - quando ancora li produceva IBM - che avevano il TrackPoint originale con il quale mi trovavo molto meglio del touch pad, purtroppo il TrackPoint dei Lenovo non è nemmeno minimamente paragonabile...
5-6-2019 19:27

@Gladiator Anche a me non è che il touch pad faccia impazzire, e se posso utilizzo il mouse; ma ogni tanto capita di non avere spazio a sufficienza, oppure mi capita di essere in posizioni precarie (p.es. su una scala a pioli!) e non c'è modo di usarlo, il mouse
5-6-2019 19:20

@Cesco67 Personalmente non sono un grosso estimatore dei touch pad e, forse, non ho titolo per parlarne ma, in quella posizione, mi sembra quasi meno peggio che al centro poi, certo, bisognerebbe provarlo per giudicarlo meglio.
5-6-2019 19:02

A me sembra che la tastiera sia come quelle dei portatili di pari dimensioni con la differenza che al posto del tastierino numerico c'è il touch pad (e questo mi mette dei dubbi sulla comodità d'uso non avendolo mai provato in quella zona). E ammetto che mi piacerebbe provarlo perché per lavoro utilizzo sw che hanno necessità di molto... Leggi tutto
2-6-2019 09:40

Utilissimo uno schermo a 90° rispetto a quello principale. Tanto vale prendersi un notebook normale e collegarlo a un 24" esterno. Altro ad minchiam storming per tentare di convincere psicolabili a cambiare pc perché ormai non battono più chiodo. Leggi tutto
2-6-2019 01:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2161 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics