Il vestito di funghi che digerisce i corpi dopo la morte

È un'alternativa eco-compatibile alla tradizionale sepoltura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-07-2019]

infinity burial suit 3

Se vi siete mai chiesti quale necessità ci sia di far indossare il "vestito buono" ai defunti, dato che certamente non se ne serviranno una volta che saranno sotto terra, l'americana Coeio ha pronta un'alternativa che sulla carta è meno insensata e più ecologica.

La fondatrice dell'azienda, Jae Rhim Lee, l'ha chiamata Infinity Burial Suit e, a prima vista, sembra un normale vestito elegante adatto, per l'appunto, a rivestire un morto per l'ultimo viaggio.

Nel suo tessuto sono però presenti le spore di diversi funghi che, dopo la sepoltura, provvederanno a nutrirsi del corpo e a digerirlo in maniera assolutamente eco-compatibile.

Il vantaggio rispetto a una decomposizione - per così dire - senza "aiuti" da parte dei funghi sta nel fatto che questi ultimi sono in grado di neutralizzare i vari elementi inquinanti che negli anni si sono sicuramente accumulati nel corpo: pesticidi, metalli pesanti, conservanti e via di seguito vengono adeguatamente trattati e resi innocui, garantendo così un ritorno alla terra senza conseguenze negative per l'ambiente.

L'Infinity Burial Suit esiste sin dal 2016 ma soltanto da pochi mesi è stato messo in vendita negli USA, dove è disponibile in tre diverse taglie e vari colori (dal classico nero a diverse tonalità naturali) e costa 1.500 dollari.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4267 voti)
Leggi i commenti (10)

Jae Rhim Lee promuove la propria soluzione come migliore non soltanto rispetto alla sepoltura tradizionale, ma anche rispetto alla cremazione, che per essere portata a termine richiede il consumo di parecchia energia.

«Sono stata ispirata» - ha spiegato la fondatrice di Coeio - «dall'idea che i funghi sono i maestri della decomposizione sulla Terra, e pertanto l'organismo d'interfaccia tra la vita e la morte».

Considerando poi l'amore per gli animali domestici che contraddistingue la nostra era, Coeio ha lanciato anche un prodotto a essi dedicato: un Infinity Pod che consente, come il vestito, un «ritorno naturale» alla terra.

infinity burial suit 2
infinity burial suit

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Johannes}
Secondo me, è stato inventato da qualche vegano, che vorrebbe farsi un'abbuffata di funghi.
30-8-2019 14:55

Cioè un vestito con delle spore di funghi. Mi sembra una scemata radical-chic. I corpi si decompongono in modo perfettamente naturale senza funghi magici.
31-7-2019 17:01

E come pensa di digerire il calcio delle ossa e della scatola cranica (il famoso teschio) che neanche 10 anni di inumazione (sepoltura in terra) con tutti i microorganismi possibili e immaginabili vengono decomposti? Faccia così, prenda un cadavere, gli metta il suo inutile vestito e una webcam accesa 24/7 davanti e poi ripassi tra... Leggi tutto
27-7-2019 13:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8739 voti)
Gennaio 2025
Google Maps diventa meno ficcanaso
Windows 11 24H2, iniziano le installazioni automatiche
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 gennaio


web metrics